rotate-mobile
Eventi

Al Marvelli focus sulla storia degli effetti della Bibbia sulla cultura e sull’arte

L’intento del convegno è quello di analizzare l’influenza che la Bibbia ha avuto nel corso dei secoli sulla cultura e sull’arte

Indagare la “storia degli effetti” della Bibbia sulla cultura e sull’arte, oltre che sul piano dottrinale. È questo il fil rouge del convegno “Bibbia, Arte e Cultura. Aspetti culturali, linguistici e pedagogici” (da giovedì a sabato nell'aula magna dell’Issr “A. Marvelli”), che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano Adriatico, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” e il Servizio di Apostolato Biblico della Diocesi di Rimini.

L’intento del convegno è quello di analizzare l’influenza che la Bibbia ha avuto nel corso dei secoli sulla cultura e sull’arte. La traduzione della Bibbia, infatti, prima di essere oggetto di studio di linguisti, esegeti e antropologi, rappresenta un millenario patrimonio comune che non ha mai smesso di arricchirsi. Ne è così scaturita una ricca serie di riflessioni che ha trovato feconda espressione nell’arte, nella letteratura e nella cultura, portando a ripensare la Bibbia come il «grande codice» (secondo le parole di William Blake) della cultura universale, oltre che fonte generativa dell’esperienza di fede ebraica e cristiana.

A introduzione del convegno sarà Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, e gli interventi di Stefano Arduini, vice presidente Fusp, e Natalino Valentini, direttore Issr. Importanti studiosi prenderanno parte alle diverse giornate del convegno. Tra gli altri, a inaugurare la prima sessione, Massimo Pazzini, biblista dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, indagherà il ruolo della tradizione della traduzione biblica, e Carlo Rusconi, docente di Greco biblico e Corpus Johanneum all’Issr “A. Marvelli”, guiderà un laboratorio di esegesi e traduzione biblica.

Nella giornata di venerdì, Corinna Ricasoli, storica dell’arte e curatrice al Museum of the Bible (Washington DC) terrà la lezione “L’arte della parola: il Qohelet nella pittura barocca”; Alessandro Giovanardi, critico d’arte, docente di Iconografia cristiana e responsabile Ufficio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, terrà una lezione su “Parola e immagine. La Biblia picta nell’arte sacra riminese”, mentre Renato Butera, docente alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana approfondirà il rapporto tra Bibbia e cinema contemporaneo; a seguire, nel pomeriggio, il patrologo Domenico Pazzini esplorerà il tema delle traduzioni e interpretazioni del Prologo di Giovanni nei Padri della Chiesa.

L’iniziativa ha il patrocinio dell'Associazione Biblica Italiana; Cei - Ufficio Catechistico nazionale - Settore Apostolato Biblico (Roma); Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna); Piccola Famiglia dell’Assunta (Montetauro, Rimini); Società Biblica in Italia (Roma); Studium Biblicum Franciscanum (Gerusalemme); Università Pontificia Salesiana.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Marvelli focus sulla storia degli effetti della Bibbia sulla cultura e sull’arte

RiminiToday è in caricamento