A Casteldelci 80.000 euro servono per il consolidamento della scarpata di valle della comunale per Palazzaccio e altri 60.000 per la sistemazione della scarpata di monte della strada comunale in località Senatello
Il personale della Provincia di Rimini è stato chiamato domenica mattina sulla strada provinciale 33 al km 2+500, per il distacco di un ammasso roccioso dalla parete laterale alla strada
I lavori veri e propri, che inizieranno salvo imprevisti già lunedì, prevedono divere opere di contenimento e, ovviamente, la rimozione e recupero del terreno franato
Dopo il maltempo registrati numerosi movimenti franosi e l’apertura di ampie fessurazioni nel piano viabile tanto da compromettere le normali condizioni di transitabilità
In rappresentanza del Servizio “Area Romagna” dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna (ex Servizio tecnico di bacino Romagna) è intervenuto il geologo Claudio Corrado Lucente
Gli interventi sono stati finanziati grazie alle risorse della protezione civile regionale, per un totale di circa 60mila euro e che consentono di intervenire su porzioni di due importanti arterie della viabilità rurale
La serata è stata l’occasione per rispondere alle domande dal pubblico e a chiarire gli aspetti tecnici degli interventi in corso e futuri. Come noto, la frazione di Mulazzano presenta diverse problematiche inerenti alla viabilità e alla sicurezza degli edifici legate all’orografia del territorio.
Un anno fa un fronte frana di 150 metri minacciava San Leo (Rimini), borgo candidato a patrimonio UNESCO che diventò il simbolo del patrimonio italiano a rischio per dissesto idrogeologico. Qui i geologi italiano, a pochi passi dal costone franato, hanno tenuto la loro convention al Palazzo Mediceo, con sopralluogo sulla frana
“Finalmente - ha evidenziato il vice sindaco Alex Urbinati, che ha lungamente esposto le tappe della vicenda nella seduta di consiglio - si inizia ad intravvedere un po’ di luce tra tante difficoltà
"Con questo primo intervento – dichiara Vannoni – diamo in tempi rapidi una risposta a una situazione di pericolo, a tutela della sicurezza dei cittadini e dei territori".
Nel frattempo sono iniziati i sondaggi e gli studi dei geologi per verificare l'evoluzione del fenomeno ed organizzare i primi interventi di contenimento e drenaggio
E' quanto afferma il neo consigliere regionale Nadia Rossi, ricordando come nel riminese "sono censite almeno 5 mila frane attive, soprattutto ubicate nella fascia collinare tra Valconca e Valmarecchia".
Arlotti ha inoltre sottolineato le ripercussioni del crollo sulla popolazione, con lo sgombero di una decina di alloggi, della Caserma dei Carabinieri e il trasferimento delle scuole d'infanzia e primarie
Circa 190 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna per fronteggiare l'emergenza della frana di San Leo, a Rimini, che il 27 febbraio ha causato il crollo di un'ampia porzione della Rupe
"Il Ministero dell'ambiente può ottenere la finalizzazione di una quota significative delle risorse del fondo per la coesione già per l'anno 2014", spiega la parlamentare
Si continua a lavorare alla luce delle cellule fotoelettriche sulla rupe di San Leo interessata, nel pomeriggio di giovedì, da un movimento franoso che ha visto crollare parte della montagna a ridosso della fortezza feltresca. IL VIDEO DELLA FRANA
La frana si è verificata nel tardo pomeriggio di giovedì sollevando una enorme nuvola di polvere che ha allarmato i residenti. La porzione di roccia non ha interessato le abitazioni sottostanti
Si tratta di un tratto particolarmente critico dal punto di vista geologico, visto che anche l’anno scorso era stato chiuso a causa di smottamenti e fenomeni franosi