rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Animali

Cambio di stagione cani e gatti, 5 consigli per affrontare al meglio l'autunno

Il cambio di stagione è un momento delicato per noi ma soprattutto per i nostri amici pelosi. L’arrivo dei primi freddi e le giornate più corte possono influenzare lo stile di vita e i comportamenti di cani e gatti. Ecco come possiamo aiutarli ad affrontare al meglio questo cambio

Arriva il primo freddo e questo ha ripercussioni non solo per noi ma anche per i nostri amici pet. Forse non sai che anche loro, come noi, risentono del cambio di stagione: i primi freddi e le giornate più corte influenzano lo stile di vita dei nostri amati cuccioli, ma non solo.

Oltre ai classici malanni di stagione, già di per sé debilitanti, l’autunno può avere un impatto notevole anche sul loro corpo, sulle loro abitudini alimentari e sul loro comportamento. Durante la stagione fredda si riduce il tempo passato all’aperto, del gioco e delle passeggiate, con conseguente peggioramento dell’umore degli animali. È molto importante, anche all’interno di un ambiente chiuso, rispettare il momento del gioco e delle coccole.

Per preparare al meglio il quattro zampe vediamo come affrontare l’arrivo dell’autunno.

Muta del pelo di cani e gatti

Con il freddo, i cani e i gatti cambiano il pelo e per aiutare i pet a rimuoverlo, dobbiamo munirci di spazzole specifiche e cardatori e procedere con la tolettatura di Fido e Micio!
Rimuovere il pelo in eccesso permetterà alla cute si ossigenarsi di più e aiuterà il mantello a ricresce più forte di prima.

Fare attenzione ai parassiti

Anche in autunno è importante fare attenzione ai parassiti, grandi nemici di cani e gatti in estate, ma anche in autunno, possono attaccare i nostri pet, complici le temperature più miti in casa. Per questo è molto importante non abbassare la guardia e utilizzare gli antiparassitari più adatti a loro se necessario.

Oltre ad usare prodotti specifici, per prevenire la comparsa di parassiti, è bene lavare tutto il loro corredo. Le pulizie stagionali e il lavaggio a 90° C. di cucce, copertine e giochi aiuta a prevenire i germi, così i pet potranno vivere in un ambiente pulito e sicuro.

Curare l’alimentazione

I nostri animali domestici con l’arrivo dell’autunno tendono a consumare più calorie. Inoltre, con il freddo gli animali hanno più appetito e quindi i pasti devono adeguarsi al cambio di stagione.

Con l’aiuto del veterinario dobbiamo scegliere alimenti che soddisfino nella giusta maniera il fabbisogno lipidico, vitaminico e proteico. Inoltre, non dobbiamo mai dimenticare di tenere sotto controllo la dieta dei cani sedentari o dei gatti inattivi per evitare che ingrassino. 

Fare attività fisica

L’autunno è il periodo dell’anno in cui dobbiamo stare particolarmente attenti alla salute fisica e mentale dei pet.
Trascorrere più ore in casa può portare il quattro zampe a sbalzi d’umore e a depressione, inoltre è facile che prendano peso. Per farli divertire non bisogna rinunciare alle passeggiate e ai giochi, al contrario dobbiamo stimolare l’attività fisica nelle ore del giorno in cui la temperatura è più tiepida.

Prevenire i malanni di stagione

Raffreddore e diarrea possono essere causati dai primi freddi. Questi malanni possono essere prevenuti con piccoli accorgimenti. I cani abituati a vivere in appartamento, quando escono per la passeggiata, potrebbero soffrire per lo sbalzo termico tra interno ed esterno. Anche se il clima tra le quattro mura va mantenuto mite, meglio non esagerare con i termosifoni.

A soffrire maggiormente del cambio di temperatura, sono soprattutto i cani di piccole dimensioni, a pelo corto o privi di sottopelo. In questo caso possiamo ridurre lo shock termico facendogli indossare un cappottino.

Durante una passeggiata può succedere che piova improvvisamente e quando rientriamo, dobbiamo ricordarci di asciugare bene il pet ed evitare sbalzi di temperatura repentini.

La stessa attenzione dobbiamo avere nel caso in cui decidiamo di fare il bagno a Fido o Micio, perché è molto importante asciugare con cura il pelo e le zampe per non esporli al freddo.

Tutti questi accorgimenti possono aiutare i pet, ma non sempre possono evitare i mali di stagione. In caso di raffreddori o disturbi intestinali bisogna consultare immediatamente il veterinario!

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cambio di stagione cani e gatti, 5 consigli per affrontare al meglio l'autunno

RiminiToday è in caricamento