Il tuo cane sbava troppo? Cause e rimedi della scialorrea
Un cane sbava troppo per diverse ragioni. Per alcune razze la bava è persino un segno distintivo per altri può essere il campanello d’allarme della scialorrea: scopriamo quando bisogna preoccuparsi e quando no
Spesso ti capita di accarezzare il tuo cane e di ritrovarti la sua bava sui vestiti? L’eccessiva produzione di saliva o scialorrea è un fenomeno del tutto fisiologico, ma non tutti i cani “sbavano”. La scialorrea nei cani può avere diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche. Se osservando con attenzione il pet ci si rende conto che non dipende da cause fisiologiche, è opportuno effettuare una visita di controllo dal veterinario per una diagnosi accurata e più approfondita.
Scialorrea e genetica: le razze di cani che sbavano
Per alcune razze canine la problematica della salivazione eccessiva è legata alla conformazione della bocca come per il San Bernardo, il Bulldog o l’Alano, il Bloodhound, il Boxer; lo Spaniel, il Bulmastiff, il Newfoundlands e il Great Danes.
Questi cani hanno labbra grandi e pendenti, e tendono a raccogliere tutta la saliva ai lati della bocca, che ad un certo punto finisce per traboccare. A volte però la salivazione può essere eccessiva a fronte di particolari stati d’animo del cane come per esempio in presenza di cibo oppure in uno stato di eccitazione sessuale oppure quando l’animale sente troppo caldo o quando ha molta sete. Insomma, i cani sbavano maggiormente quando vivono situazioni di stress.
Per queste razze è quindi consigliabile prestare attenzione all'igiene orale e pulire regolarmente la bocca; il motivo? In questo modo, è possibile prevenire possibili infezioni batteriche e problemi dentali
Cosa succede quando a salivare sono cani che normalmente non sbavano?
Se il tuo amico a quattro zampe non ha una salivazione eccessiva, nel momento in cui subentra potrebbe essere sintomo di qualche patologia.?La più comune è la presenza di un corpo estraneo rimasto in bocca durante il gioco. Oppure potrebbe essere sintomo di una cattiva digestione. Ma l’eccessiva salivazione potrebbe anche essere il campanello d’allarme di problemi più gravi come avvelenamento o tumori alla bocca.?Se quindi noti qualcosa di anomalo, consulta subito il tuo veterinario!
Cause comuni della scialorrea
Tra le cause più comuni della scialorrea ci sono:
Mal di denti: in molti casi un cane sbava perché ha un problema ai denti, come infiammazione delle gengive, oppure un dente che sta cadendo o spuntando, o ancora un'eccessiva presenza di tartaro. Per evitare questi problemi è bene aver cura dell’igiene orale di Fido e spazzolare regolarmente i denti del pet.
Rabbia: di solito, oltre alla salivazione eccessiva la rabbia ha altri sintomi tra cui convulsioni, aggressività e un cambiamento nel comportamento dell'animale. In tal caso, occorre agire tempestivamente recandosi dal veterinario per una diagnosi più approfondita.
Allergia: l’allergia che sviluppa l'ipersalivazione puà essere di vario tipo, alimentare, stagionale o farmacologica. Quando sono in corso reazioni allergiche, il cane sbava prima in modo lieve per poi andare ad aumentare sempre più; anche in questo caso è necessario il consulto da parte del veterinario.
Avvelenamento: tra le cause più gravi c’è l’avvelenamento, che può portare a un improvviso aumento della salivazione. Cosa fare in questo caso? Ovviamente, contattare subito il veterinario e, subito dopo accertarsi sul prodotto nocivo che ha ingerito il pet.