rotate-mobile
Alimentazione

Casatiello napoletano salato, ricetta facile e veloce per Pasqua

Una torta salata dall’impasto soffice e ricco di sapore: ecco come preparare il casatiello in casa

Hai già in mente cosa preparare per il pranzo di Pasqua? Oltre a uova di cioccolato, salumi e colombe, un altro piatto tipico che arriva dalla Campania è il casatiello, una torta salata della tradizione napoletana dall’impasto soffice e ricco di sapore.

Ottimo come antipasto, il casatiello napoletano viene servito insieme a un assortimento di salumi per “solleticare” lo stomaco in attesa del pranzo di Pasqua, ma può anche costituire una portata a sé. 

Questa torta salata, infatti, si prepara con un impasto simile a quello della pizza, condito con salame e pecorino grattugiato. Un piatto unico saporito, gustoso e unico.

Vediamo come preparare un ottimo casatiello di Pasqua buono in modo facile e veloce.

Per la riuscita di questa ricetta è molto importante una buona lievitazione, tenendo l'impasto al caldo ma non troppo vicino a una fonte di calore diretto. Inoltre, per una presentazione insolita ma elegante, puoi dividere la pasta in piccole porzioni e cuocerla in stampini individuali a bordi alti.

La ricetta del casatiello napoletano

Tempo di preparazione: 30 Minuti

Tempo di cottura: 45 Minuti

Porzioni: 8-10 persone

Ingredienti per l’impasto

  • 500 gr Farina 0
  • 270 gr Acqua
  • 25 gr Lievito di birra fresco
  • 30 gr Strutto (o burro)
  • 1 cucchiaino di Sale (raso)
  • 1 cucchiaino di Zucchero
  • q.b. Pepe nero

Ingredienti per il ripieno

  • 400 gr di Salumi misti e provola a cubetti
  • 50 gr di Pecorino grattugiato
  • 3 Uova sode

Preparazione

Inizia attivando il lievito di birra fresco: sciogli il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida e zucchero e fallo riposare per 10 minuti in modo che si attivi.

Poi procedi con la preparazione dell’impasto del casatiello napoletano.

Impasta la farina con 170 g di acqua e il cucchiaino di sale, quindi aggiungi il lievito di birra attivato, il pepe e lo strutto a temperatura ambiente e continua ad impastare, fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo ed elastico.

A questo punto, forma una palla con l’impasto ottenuto e lasciala riposare in una ciotola coperta con un canovaccio o con della pellicola trasparente, ad una temperatura di 26° – 28° e lontano da correnti d’aria e fonti di calore. L’impasto dovrà lievitare fino al raddoppio di volume (ci vorranno circa 2 o 3 ore di tempo).

Quando l'impasto è ben cresciuto, trasferiscilo su di un piano di lavoro e stendilo a forma di rettangolo dello spessore di circa 1 centimetro. Ricorda di tenere da parte un piccolissimo pezzetto di impasto, che servirà per fissare le uova sode sul casatiello di Pasqua.

Distribuisci i salumi e i formaggi a cubetti sulla superficie del rettangolo, poi spolvera con il pecorino grattugiato ed infine arrotola il rettangolo su sé stesso, formando un rotolo,

Sigilla bene il rotolo farcito in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura, poi poggialo in uno stampo a ciambella del diametro di circa 24 centimetri rivestito di carta forno o imburrato, facendo aderire bene le estremità del rotolo in modo da formare un ciambellone.

Decora la superficie del casatiello salato con le uova sode esercitando una leggera pressione sule uova in modo che si immergano un po’ nell’impasto. Poi, fissa le uova sode sulla superficie del casatiello con l’impasto avanzato, formando delle striscioline e disponendole sopra le uova a forma di X.

È arrivato il momento della seconda lievitazione: copri il casatiello napoletano con della pellicola trasparente o un canovaccio e lascialo riposare ad una temperatura di 26°/ 28° per circa 2 – 2 ore e mezzo, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume raggiungendo il bordo della teglia.

Conclusa la lievitazione, inforna il casatiello di Pasqua e cuoci a 180°C per circa 45-60 minuti in base alla potenza del forno, o comunque fino a che la superficie del casatiello non sarà ben dorata.

Ultimata la cottura, sforna il tuo casatiello napoletano e fallo stiepidire prima di passarlo su un piatto da portata: buon appetito! 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Casatiello napoletano salato, ricetta facile e veloce per Pasqua

RiminiToday è in caricamento