Mal di testa ‘dietro agli occhi’: quali le cause e come curarlo
La cefalea, detta comunemente “mal di testa”, è uno dei disturbi più frequenti al mondo. Può manifestarsi in diversi modi, scopriamo le cause e come prevenire e curare i mal di testa che colpiscono gli occhi
Chi non ha mai sofferto di mal di testa alzi la mano. L’emicrania e mal di testa sono tra i disturbi più comuni e diffusi senza differenza di sesso.I sintomi che le accompagnano possono essere particolarmente fastidiosi, tra i più comuni troviamo il senso di stordimento, nausea e dolore di stomaco.
?Kaizen, l'agenzia di Digital Pr di Londa, ha collaborato con l'e-commerce Lenstore, per analizzare i diversi tipi di mal di testa che colpiscono l’occhio, conoscere le conseguenze che questi possono avere sulla vista e trovare i modi per prevenirli e curarli.
Ecco cosa hanno scoperto.
Che cos'è il mal di testa ‘dietro agli occhi’
Tra le cause che procurano mal di testa, emicranie e altri tipi di malesseri ritroviamo lo smart-working. Con il diffondersi di questa modalità lavorativa molte persone si sono ritrovate a lavorare in condizioni non ideali per la postura e la vista, in particolare per la mancanza di un adeguato supporto schienale, la distanza dagli schermi e gli spazi comodi. Spesso, infatti, il mal di testa è il risultato di un uso prolungato di strumenti digitali al lavoro e a casa.
Il dolore inizia a manifestarsi lievemente sulla fronte e sulle tempie per poi intensificarsi man mano che le ore (o in alcuni casi giorni) passano.?I più comuni tipi di mal di testa che colpiscono l'area dietro gli occhi sono:
- mal di testa frontale: si manifesta come un dolore lieve o acuto sulla fronte e sulle tempie. Generalmente è causato dallo stress, ma anche da disidratazione, problemi posturali e affaticamento agli occhi, spesso dovuto ad una costante esposizione agli schermi.
- Cefalea a grappolo: si manifesta in mal di testa di breve durata ripetuti durante il corso della giornata, solitamente su un lato solo del cranio. Questo tipo di mal di testa è generalmente piuttosto doloroso e può essere preceduto da altri sintomi, come occhi rossi o lacrimanti, gonfiori, arrossamento della pelle e problemi di congestione.
- Nevralgia occipitale: un tipo di mal di testa che si localizza nella parte superiore del collo o dietro al capo, e si sposta in un secondo momento anche dietro agli occhi e sullo scalpo. Si manifesta in singole fitte di dolore oppure una sola fitta costante, di solito colpisce chi soffre già di emicrania, ed è il risultato di irritazioni o lesioni dei nervi occipitali, rendendo chi è affetto da questo tipo di mal di testa particolarmente sensibile alla luce.
- Emicrania: è una forma di mal di testa accompagnata da alcuni sintomi ricorrenti, come nausea, vomito, sensibilità alla luce e al suono. Esistono tre tipi diversi di emicrania: emicranea con aura, in cui la condizione è preceduta da sintomi come la percezione di luci lampeggianti che ne impediscono la vista, punti ciechi, o altri cambiamenti che colpiscono la capacità visiva di entrambi gli occhi; l’emicrania senza l’aura, che è il tipo più comune di emicrania, non presenta alcun segnale d’allarme; infine l’emicrania con aura senza mal di testa, che si manifesta quando il paziente avverte i sintomi di un’emicrania senza avvertire necessariamente il mal di testa.
Come prevenire e curare il mal di testa ‘dietro agli occhi’
L’uso di antidolorifici acquistabili in farmacia possono aiutare ad alleviare o far scomparire il mal di testa, ma è sempre meglio prevenire qualunque sintomo prima che questo si presenti, in particolare se si è soggetti a regolari mal di testa che non sono il risultato di un problema di salute più profondo. ?I modi migliori per prevenire e curare il mal di testa sono:
- sonno regolare: il sonno irregolare, ovvero dormire poco o dormire troppo a lungo, può essere causa di mal di testa. È fondamentale dormire dalle sei alle otto ore al giorno ogni notte.
- Attività fisica: avere uno stile di vita piuttosto attivo e trascorrere del tempo all’aria aperta aiuta a mantenerci in salute.
- Postura fisica: un posizionamento scorretto della spina dorsale può danneggiare i nervi e causare mal di testa: utilizza degli strumenti di supporto schienale, e prenditi delle pause regolari in cui passeggiare e fare stretching.
- Postazione lavorativa comoda: ricorda di posizionare gli schermi a 50-100 cm di distanza dal viso, per ridurre l’affaticamento agli occhi e per evitare di inclinare la schiena in posizioni dannose per il corpo. Inoltre, è bene prendersi delle pause regolari dagli schermi. Ogni 20 minuti fissare un oggetto lontano 20 metri per 20 secondi.
- Idratazione: la disidratazione è una delle cause principali di mal di testa. Assicurati di bere acqua frequentemente, così da prevenire mal di testa e secchezza agli occhi.
- Medicinali: i mal di testa generali si possono alleviare con antidolorifici acquistabili direttamente in farmacia, tuttavia, in presenza di emicrania è consigliabile consultare il proprio medico e valutare diverse opzioni.
- Riposo: a volte, per alleviare il mal di testa, è sufficiente sdraiarsi in una stanza silenziosa e al buio.
- Massaggio: un massaggio alla testa può aiutare a ridurre la tensione che contribuisce al dolore provocato dall’emicrania.
- Impacchi: impacchi caldi o freddi sulla testa possono alleviare il dolore provocato dal mal di testa o dall'emicrania.
- Esame della vista: a volte, utilizzare occhiali o lenti a contatto sbagliate può provocare affaticamento agli occhi e mal di testa. Fai controlli regolari presso il tuo oculista per assicurarti di essere sulla strada giusta in termini di prescrizioni per la cura degli occhi.
Il mal di testa è provocato da diversi fattori e può verificarsi per svariate ragioni, nella maggior parte dei casi innocue. Tuttavia, in presenza di sintomi inusuali è importante consultare un oculista od un medico.