Frigorifero, quale scegliere per la cucina?
Rumorosità, consumi e capienza sono solo alcuni degli aspetti da tenere in considerazione per l’acquisto di un frigorifero. Scopriamo tutte le caratteristiche per scegliere quello giusto
Immancabile in cucina, il frigorifero è l’elettrodomestico più importante perché è il luogo dove conserviamo il cibo e le bevande che poi andiamo a mangiare e bere.
Per questo motivo la scelta del frigorifero giusto è fondamentale per evitare di far andare a male il cibo, ma anche per risparmiare sulla corrente. Quindi quando si ha intenzione di acquistarne uno nuovo la prima cosa da fare è capire le nostre esigenze e scegliere un elettrodomestico fatto su misura per noi.
Le caratteristiche principali di un frigorifero
Il frigorifero oltre ad essere essenziale per la conservazione del cibo, ha un altro aspetto da non sottovalutare: il design. Infatti, sempre più questo elettrodomestico è diventato un elemento di design in grado di arredare la cucina tanto che ci sono delle caratteristiche da prendere in considerazione prima di acquistarlo.
Ingombro
Le dimensioni dell’elettrodomestico variano molto e si basano su tre aspetti principali:
- Profondità va dai 60 ai 70 cm
- Altezza i più bassi sono di circa 80 cm, mentre quelli più alti raggiungono i 210 centimetri
- Larghezza parte da 54 cm, fino ad arrivare 120 cm
Capienza
Di solito viene espressa in litri, quelli adatti ad una coppia vanno dai 100 ai 150 litri, per una famiglia invece sono più adatti i modelli da 280 litri a questi si aggiungono i frigoriferi americani che arrivano anche ai 500 litri di capienza.
Consumo
È l’elettrodomestico che rimane sempre acceso per questo motivo è importante ridurre i costi e l’impatto ambientale scegliendo un modello appartenente alla classe energetica A+ e superiori.
No frost
La funzione No frost porta molti tanti, ma soprattutto non saremo costretti a sbrinarlo regolarmente, perché la temperatura interna rimane costante e non si forma la brina. Alcuni modelli negli ultimi anni sono stati arricchiti dall’acceleratore di freddo che consente di mantenere una temperatura costante quando vengono inseriti nuovi alimenti al suo interno.
Termostato e spie luminose
La funzione principale del frigorifero è conservare il cibo oltre che congelarlo grazie alla presenza di un congelatore. Per questo meglio scegliere un modello con due termostati indipendenti per gestire nel modo migliore gli ingredienti al suo interno.
Inoltre, negli ultimi anni in commercio si possono trovare modelli con spie luminose e acustiche che avvertono quando manca l’energia elettrica e quando la porta non è stata chiusa nel modo corretto.
I modelli per ogni cucina
La cucina, grande o piccola che sia, deve poter ospitare comodamente il frigorifero ecco perché ci sono vari modelli in base alle necessità:
- frigorifero monoporta: perfetto per chi consuma spesso cibi freschi, è suddiviso in 4-5 ripiani, un vano per le verdure e un portabottiglie. La capacità è di circa 250 litri e a volte ha all’interno anche il congelatore;
- frigorifero doppia porta: l’apparecchio è composto da due parti: quella alta dedicata al congelatore, quella bassa al frigorifero. La capacità si aggira sui 300 litri ed è indicato per una coppia o per un massimo di 3 persone. Anche in questo caso ci sono dei ripiani in cui conservare il cibo in base alla tipologia;
- frigorifero combinato: come nel precedente modello, anche qui è presente il congelatore, ma è posizionato nella parte bassa e all’interno ha 3-4 cassetti, ideale per chi usa spesso cibo congelato o per una famiglia di 4-5 persone;
- frigorifero side by side: il modello si sta diffondendo poco alla volta e la caratteristica è quella di avere congelatore e frigorifero disposti l'uno di fianco all'altro. Indicato per famiglie numerose, ha una capienza che si aggira sugli 800 litri, ma un ingombro che può arrivare fino a 90 cm. La caratteristica principale è la possibilità di erogare acqua e ghiaccio in maniera indipendente, grazie a un dispenser collegato al sistema idrico domestico;
- frigorifero da tavolo: è adatto se si ha poco spazio in cucina, ma ha tutte le caratteristiche tipiche di un frigorifero grande.
L’importanza degli accessori
Quando si acquista un frigorifero gli accessori vengono spesso sottovalutati perché permettono di distribuire correttamente gli alimenti. Immancabile è il portabottiglie, realizzato in acciaio, consente di posizionare le bottiglie in orizzontale senza doverle spostare continuamente. Gli scomparti nella zona inferiore sono leggermente più freddi quindi indicati per la frutta e la verdura. I cassettini sono pensati per conservare burro e formaggini, mentre i contenitori sono perfetti per avere all'interno cibi dall’odore più forte ed evitare che si diffonda all’interno del frigorifero.
Prodotti online
Frigorifero monoporta con congelatore