rotate-mobile
Arredare

10 idee per rendere una cucina piccola più spaziosa

Come sfruttare gli spazi in una cucina piccola e renderla più ampia. Scopri i trucchi per cambiargli aspetto senza abbattere i muri

Tutti gli amanti di fornelli e pentole sogniamo di poter godere di una grande cucina dove dar sfogo alla fantasia per preparare nuove ricette e piatti preferiti, ma anche per ritrovarsi con la famiglia e gli amici intorno al tavolo. L'unico inconveniente, spesso, è lo spazio che non sempre è sufficiente. Nonostante una cucina piccola è possibile darle un tocco personale e renderla più grande sfruttando ogni singolo centimetro. Anche se piccola non si deve rinunciare ad avere una cucina bella e accogliente, dove muoversi agilmente tra i fornelli, il lavello ed il ripiano, solo perché i metri sono pochi.

Con l’arredo giusto e ponendo grande attenzione all’illuminazione è possibile dar vita a risultati di grande effetto. In una cucina piccola il dettaglio fa davvero la differenza. Tra l’altro, le idee che vi proponiamo permettono di sbizzarrirsi con la fantasia, diventando stimolanti e divertenti. Il primo “trucchetto” non può prescindere dai colori.

1. L’importanza dei colori chiari

I colori più chiari sono un’idea ottima per sfruttare una cucina piccola, in particolare quando non c’è una grande illuminazione. Il bianco è la prima scelta in questo caso, senza però dimenticare i dettagli. Ad esempio, piante e contenitori sono perfetti per rendere l’ambiente più moderno, ospitale e soprattutto rispecchiare il nostro stile.

2. Non disdegnare le tonalità scure

Non solo bianco, anche il total black è perfetto per una cucina piccola. Ovviamente si deve anche valutare la posizione strategica dell’ambiente, utilizzando delle mensole per creare decorazioni ad hoc e sistemare tutti quegli utensili che si usano di meno. Anche in questo caso l’illuminazione deve essere curata nel dettaglio.

3. Una divisione strategica

Se lo spazio è poco, un’idea perfetta è quella di dividere in due parti la cucina di piccole, soprattutto se non si vuole rinunciare a un ambiente dall’aspetto fresco e moderno. Ad esempio, è possibile sistemare il piano cottura di fronte al lavello, ottimizzando ogni centimetro alla perfezione.

4. Sfruttare le pareti

Le pareti della cucina sono un altro elemento che consente di rendere un ambiente piccolo ancora più “ampio”. Vanno sfruttate per posizionare utensili ed elettrodomestici, diventando lo spazio ideale per non sacrificare gli angoli della cucina oppure le credenze. Ogni cosa potrà così essere al suo posto, senza rinunciare praticamente a nulla.

5. Il frigo, un valido alleato

Il frigo è un elettrodomestico imprescindibile in qualsiasi cucina, in particolare in quelle che hanno dimensioni ridotte. Non è soltanto pronto ad accogliere cibi e bevande, ma ritorna utile per conservare taglieri, grattugie e altri utensili ancora. Sfruttando ogni spazio possibile del frigorifero, l’ambiente acquisterà importanza e grandezza.

6. Il potenziale della cappa

La cappa in cucina può essere a vista ed è sicuramente un dettaglio che non passa inosservato, visto che è in grado di rendere più elegante l’ambiente. Lo spazio verticale che si trova attorno, però, non viene spesso sfruttato e con delle mensole da adattare alla forma della cappa è possibile “ampliare” le dimensioni dell’intera stanza.

7. La scelta dei cassetti

La scelta dei cassetti della cucina non va fatta in modo superficiale, soprattutto se l’ambiente è piccolo e vogliamo renderlo più arioso. Ottimizzare questo spazio significa anche puntare sui cassetti con apertura a pressione, ad apertura nascosta, evitando di sprecare dei centimetri preziosi con le classiche maniglie.

8. Il fondo degli armadietti

Mobili e cassetti della cucina sono sfruttati con grande attenzione, ma se l’ambiente è davvero piccolo, allora si può pensare di utilizzare quelli più nascosti, dunque il loro fondo. È proprio qui che possiamo sistemare gli oggetti che si utilizzano di meno, colmando lo spazio che manca nell’appartamento.

9. Ripensare le stanze vicine

Ogni cucina confina con un’altra stanza ovviamente e questi ambienti vicini possono diventare l’occasione per “aumentare” le dimensioni del posto più frequentato della casa. Eliminando la porta, ad esempio, si può realizzare un varco che dà accesso magari a un salone, dando vita a un open space insolito ma di grande effetto.

10. Sistemare i piatti troppo grandi

In qualsiasi cucina che si rispetti, sono presenti piatti di grandi dimensioni che però nel caso di ambienti piccoli è difficile sistemare. Creando un supporto fatto su misura per queste stoviglie, esternamente al pensile e in un punto nascosto della casa, la mancanza di spazi in cucina non sarà più un problema.

Prodotti online

Frigorifero combinato

Cappa aspirante cucina

Carrello con cassetti

Mobile cucina

In Evidenza

Potrebbe interessarti

10 idee per rendere una cucina piccola più spaziosa

RiminiToday è in caricamento