rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
Domotica

Come scegliere il forno a microonde e 5 alimenti da non cucinare

Più pratico e veloce, il forno a microonde facilita la preparazione dei cibi. Scopriamo i suoi vantaggi e quali sono gli alimenti da evitare

C’è chi lo snobba e chi non può farne a meno. Stiamo parlando del forno a microonde. Intorno a questo piccolo elettrodomestico, che scalda o cucina i cibi grazie all’emissione delle onde, ruotano paure e leggende.

Per sfatare i falsi miti è sufficiente scegliere il forno microonde giusto che soddisfi le proprie esigenze, seguire le indicazioni per il miglior utilizzo e scegliere il modello che rispecchi maggiormente il design della propria casa, perché anche lo stile ha la sua importanza!

Il forno a microonde non serve solo a scongelare e a riscaldare. È uno strumento con il quale è possibile cucinare in modo rapido, salutare, con un occhio all’ambiente, al risparmio energetico e al portafoglio.

Come funziona il forno a microonde

Il processo di riscaldamento dei cibi avviene attraverso un dispositivo specifico, il magnetron, che trasforma le onde elettromagnetiche in radiazioni a bassa energia. Queste si diffondono sul cibo, agendo direttamente sulle molecole di acqua, lipidi e carboidrati che vengono messe in movimento proprio dalle radiazioni.

In questo modo i tempi di cottura si riducono e nello stesso tempo il cibo viene cotto in maniera omogenea senza correre il rischio di bruciare e mantenendo intatte le sostanze nutritive.

I tipi di cottura

Il forno a microonde, rispetto al forno tradizionale, dà la possibilità di scegliere differenti tipi di cottura, come ad esempio:

  • Cottura statica: le resistenze sono poste sia nella parte superiore che in quella inferiore
  • Cottura ventilata: il calore necessario per la cottura dei cibi è distribuito da una ventola
  • Cottura ventilata e microonde: la cottura è rapida perché si unisce il sistema della diffusione del calore con la ventola, al sistema delle microonde
  • Cottura con grill: il forno è dotato di una resistenza che può raggiungere alte temperature per assicurare un effetto croccante in pochi minuti
  • Cottura microonde con grill: alla tecnologia delle microonde viene affiancata quella del grill, in questo modo i cibi sono esternamente croccanti e all’interno hanno una cottura uniforme mantenendo intatti i succhi
  • Cottura a vapore: per cuocere verdure o pesce a vapore, con questa modalità è sufficiente inserire una ciotola con acqua che evaporerà producendo il vapore necessario alla cottura

I programmi per piatti deliziosi

Nel corso degli anni, il forno a microonde si è evoluto dal punto di vista tecnologico, tanto da permettere la preparazione di piatti differenti e ricette sempre nuove che si vanno ad aggiungere a quelle tradizionali. Tra i programmi più diffusi ci sono:

  • Scongelamento: utile se avete poco tempo, questa funzione può essere impostata manualmente o automaticamente, in base al peso dell’alimento
  • Riscaldamento: anche in questo caso il programma è manuale o automatico, riducendo i tempi di preparazione
  • Crisp: in alcuni modelli viene fornita una teglia in dotazione che con l’aiuto di una particolare distribuzione del calore, rende le pietanze più croccanti
  • Programmi preimpostati: se non siete esperti in cucina, potete optare per il modello fornito di programmi automatici come lievitazione, fermentazione, doratura

Le funzioni indispensabili

Prima di acquistare un microonde dovete accertarvi che sia dotato di:

  • Segnali acustici: al temine della cottura viene emesso un segnale di avvertimento
  • Blocco di sicurezza: importante se in casa ci sono bambini, impedisce ai piccoli di azionare inavvertitamente l’apparecchio
  • Blocco piatto rotante: anche se la rotazione del piatto serve a far cuocere il contenuto uniformemente, questa funzione serve se si utilizzano teglie che occupano tutto lo spazio, in questo caso, meglio avere il piatto fermo
  • Pulizia automatica: i forni dotati di questa funzione, sfruttano il calore del vapore per poter pulire facilmente il forno

I cibi da non cuocere nel microonde

L’apparecchio è un elettrodomestico versatile e in grado di cuocere rapidamente gli ingredienti al suo interno, ma ci sono dei cibi che non possono assolutamente essere utilizzati perché potrebbero sviluppare delle reazioni negative. Vediamo quali alimenti non cucinare con il forno a microonde.

Uova

L’uovo è tra gli alimenti che deve essere cucinato utilizzando strumenti differenti. Principalmente le uova riscaldate con questo strumento possono diventare tossiche. Le temperature alte dell’elettrodomestico, poi, potrebbero creare del vapore all’interno dell’uovo, che invece che favorirne la cottura, potrebbero farlo esplodere.

Anche le uova strapazzate o sotto forma di frittata devono essere tenute lontano dal microonde perché, dopo la cottura, al suo interno assumono un sapore sgradevole, quasi amaro.

Patate

Utilizzare il forno a microonde per cuocere le patate è possibile, ma bisogna inserirlo all’interno di un recipiente apposito facendo attenzione ad eliminare la buccia perché, se presente, potrebbe scattare lo stesso meccanismo che fa esplodere le uova.
In realtà riscaldare le patate già cotte nel microonde è sconsigliato perché c’è la possibilità che ci sia il botulismo e la cottura dall’apparecchio non elimina questo tipo di batterio.

Pollo

Per evitare di incorrere in intossicazioni, la carne di pollo deve essere molto cotta, quindi cuocerlo nel microonde può essere rischioso. A differenza del metodo tradizionale, con l’apparecchio non si eliminano i contaminanti in quanto le onde arrivano solo a 2 cm di profondità e il resto viene cotto per induzione, cosa che permette ai batteri di sopravvivere e moltiplicarsi.

Funghi

I funghi hanno proprietà nutrizionali ma se vengono cotti al forno queste si modificano. Le alte temperature alterano la composizione proteica che può causare gonfiore e dolore di stomaco.

Spinaci

Gli spinaci e tutti gli alimenti a foglia verde contengono ioni nitrati che con le alte temperature del forno a microonde si trasformano in nitrosamine, potenzialmente cancerogene, per questo bisogna prestare molta attenzione.

Prodotti online

Forno microonde healthy cooking

Forno microonde 5 livelli di potenza

Forno a microonde cottura automatica

Forno microonde combinato

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come scegliere il forno a microonde e 5 alimenti da non cucinare

RiminiToday è in caricamento