Ampliamento della casa: cosa sapere prima di iniziare i lavori
Ampliare casa è possibile e soprattutto semplice, ma bisogna seguire e rispettare alcune normative
Vuoi ampliare casa e non sai come fare? O pensi che sia complicato? Niente paura! Questo è il momento giusto per partire con i lavori.
Ampliare la tua casa per godersi un po’ di sano e meritato relax è lecito quanto possibile. Infatti ampliare casa porta diversi vantaggi. Oltre ad avere maggior spazio, creando una o più stanze nuove senza traslocare dai anche più valore alla tua casa.
Quanto costa tutto questo? È più economica di quanto pensi, ma è necessario conoscere le regole e le procedure da seguire. Prima di tutto, bisogna precisare che l’ampliamento della casa non è altro che un aumento della cubatura in larghezza e altezza, reso possibile da uno spazio da sfruttare.
Il Piano Casa
Il Piano Casa, la norma che ti consente di aumentare il volume abitabile della tua casa anche di percentuali molto elevate è il punto di partenza. Il Piano Casa consiste nel Decreto Legislativo 112 del 2008. Si tratta di una legge promossa per rendere più semplici gli investimenti edilizi, con ogni regione italiana che ha stabilito delle normative specifiche per rendere il testo operativo e soprattutto conforme alle caratteristiche di ogni singolo territorio. Questo vuol dire che non esiste una normativa unitaria vera e propria. In sostanza, il Piano Casa permette tre interventi:
- Ampliamento e sopraelevatura dei fabbricati con annessa riqualificazione
- Recupero ad uso residenziale di altre volumetrie
- Demolizione e ricostruzione con bonus ad hoc
In cosa consiste l’ampliamento del volume
Parlare di un ampliamento del volume di una casa può sembrare qualcosa di “astratto”, in realtà è necessaria in questo caso una planimetria aggiornata dell’immobile. In base ai parametri edilizi, nazionali e comunali, si può intervenire, partendo dal volume lordo esistente, sommando le superfici sottosuolo e quelle esterne che sono delimitate dal perimetro. Dopo tutti questi calcoli, si può partire con il progetto vero e proprio da presentare agli uffici preposti.
Le pratiche da seguire
La realizzazione dei lavori di ampliamento di una casa richiedono la presentazione di quella che è nota come SCIA, vale a dire la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. In alternativa ci si può avvalere del permesso di costruzione, diverso a seconda dell’intervento da effettuare.
Fondamentale è anche il fascicolo del fabbricato, documento che deve contenere:
- La valutazione di sicurezza dell’immobile
- Il certificato relativo al collaudo
- Le informazioni progettuali aggiornate su strutture e impianti
Per il rilascio dell’abilitazione, poi, viene richiesto il Protocollo Itaca, una valutazione della sostenibilità energetica e ambientale del palazzo. In questo modo si conoscono prestazioni e consumi dell’edificio, oltre al suo impatto dal punto di vista ambientale. Allo stesso tempo, i materiali non possono essere scelti in maniera casuale, ma puntando su quelli a bassi consumi e capaci di garantire il giusto livello di comfort.
I possibili ampliamenti da realizzare
Sono diverse le tipologie di ampliamento della casa, a seconda delle necessità e dello spazio a disposizione:
- Estensione: si tratta dell’intervento più diffuso a livello abitativo, soprattutto quando lo spazio disponibile è poco e si ha il desiderio di aumentare la cubatura dell’appartamento senza modifiche “invadenti” e importanti
- Recupero del sottotetto: questo ampliamento è di tipo verticale, a patto che il sottotetto rispetti le altezze minime richieste dal Comune di residenza.https://www.today.it/best/casa-arredo/giardinaggio/
- Terrazzo da “chiudere": il terrazzo può essere letteralmente chiuso aggiungendo delle pareti fisse o vetrate molto ampie con finestre scorrevoli per ricavare una stanza in più
- Una nuova veranda: in caso di abitazione con giardino esposto al sole, la veranda è l’aggiunta utile per una zona relax nuova di zecca e ben illuminata
Prodotti online
Interior Design: Guida completa su come progettare e arredare la propria casa