Quale materasso scegliere per dormire sonni sereni? La guida alla scelta giusta
Per riposare bene, un buon materasso è fondamentale. Ecco alcuni consigli per sceglierlo al meglio
Il sonno è fondamentale per essere vitali ed energici tutta la giornata. Molto spesso però capita di dormire male e trascorrere notti insonni girandosi e rigirandosi nel letto su un materasso scomodo o ormai consumato. Alcune persone credono che l’insonnia sia dovuta allo stress, quando invece la causa potrebbe essere un materasso sbagliato.
Scegliere il materasso giusto non sempre è semplice perché bisogna conoscere se stessi e le proprie abitudini così da avere un materasso che soddisfi le proprie esigenze e permetta di dormire sonni sereni.
Posizione nel sonno
Preferire un materasso ad un altro è solo questione di posizioni. Prima di acquistare un materasso è bene pensare a come si dorme abitualmente:
- supini: in questo caso la colonna vertebrale ha bisogno di un sostegno mirato e il materasso rigido è perfetto;
- su un fianco: la spalla deve poter “sprofondare” nel materasso per evitare dolori al risveglio, quindi meglio un modello con rigidità media;
- a pancia in giù: in questo caso il materasso ideale è quello a molle o in lattice perché deve essere sufficientemente rigido.
Rigidità del materasso
Un altro elemento da non sottovalutare per la scelta del materasso è considerare il proprio peso corporeo, perché un buon materasso deve sorreggere il corpo, dare sostegno alla colonna vertebrale e non essere scomodo. Per dormire serenamente è importante scegliere il grado di rigidità:
- H1: è molto morbido e può essere adatto per chi ha una corporatura esile
- H2: ha una rigidità media e si adatta ad un peso che va dai 60 agli 80 kg
- H3: è molto rigido e quindi perfetto per chi ha una corporatura massiccia
In commercio esistono, anche, materassi con fasce differenziate in base alle diverse parti del corpo. Negli ultimi anni sono apparsi modelli matrimoniali con rigidità diversa da una parte all’altra per permettere alla coppia il giusto compromesso!
Misure dei materassi
Il materasso deve avere anche le misure giuste per permetterci di alzarci dal letto freschi e riposati. Che siano matrimoniali o singoli, lo spessore ideale va dai 22 ai 26 cm. Un materasso troppo sottile può risultare scomodo e causare dolori muscolari, un modello troppo alto invece, non sempre è comodo. L’importante è che riesca a sorreggere in maniera corretta il corpo senza usurarsi nel tempo.
Oltre all’altezza anche le dimensioni del materasso non devono essere sottovalutate, il modello deve permettere di distendere le braccia e le gambe senza andare oltre il bordo, quindi deve essere almeno 20-30 cm in più.
In generale le misure sono standard e in commercio si possono trovare:
- materassi a una piazza: il classico materasso singolo, pensato per una sola persona ha una larghezza di 80-90 cm per una lunghezza di 190-200 cm;
- materassi a due piazze: il modello matrimoniale ha una larghezza di 160/170 cm e una lunghezza di 190/200 cm
- materasso a una piazza e mezza: ideale per una sola persona, offre più spazio rispetto al modello singolo e quindi un comfort maggiore, infatti le misure sono 120 cm in larghezza e circa 190 cm in lunghezza;
- materasso alla francese: meno diffuso, è leggermente più grande di quello a una piazza e mezzo, circa 140 cm di larghezza per 190 cm di lunghezza e può ospitare comodamente due persone;
- materassi su misura: sono realizzati per chi ha determinate necessità e per questo possono avere dimensioni particolari, ma in generale devono adattarsi alla rete per non influire sulla comodità.
Materiale
In lattice, memory foam o a molla: sono i materiali più diffusi che possono influire sulla qualità del sonno. Per scegliere il modello giusto e alzarsi senza dolori è bene approfondire le caratteristiche di ogni materiale.
Materasso in lattice
Ricavato dalla pianta della gomma il lattice è un materiale naturale e flessibile che si adatta al corpo distribuendo uniformemente la pressione. Il modelli realizzati con questo materiale sono adatti a chi si muove molto nel sonno perché il lattice ne assorbe velocemente i movimenti. Inoltre, è ideale per le persone che soffrono di allergie e asma.
Memory foam
Pensato per le persone particolarmente freddolose, questo materiale tende a trattenere maggiormente il calore del corpo, ma ha bisogno di essere arieggiato quotidianamente per far assorbire l’umidità. Il materiale flessibile garantisce un buon livello di comfort anche se si adatta alla forma del corpo meno velocemente rispetto a quello in lattice.
Materasso a molle
Il modello tradizionale è formato da molle che conferiscono al materasso elasticità e solidità. I più diffusi sono quelli con molle “insacchettate” ovvero inserite singolarmente in un sacchettino di tessuto per evitare che sfreghino tra di loro. Si adattano efficacemente alla pressione del corpo e vanno bene per tutti i pesi.
Memory gel
Adatto per chi ha problemi di circolazione, il materasso realizzato con questo materiale è formato da uno strato centrale in memory foam e due esterni in polygel, una schiuma fredda sotto forma di gel. Questa è in grado di mantenere costante la temperatura della lastra, senza mai superare la temperatura corporea. Oltre a dare benefici durante la stagione calda, facilita l’ossigenazione dei tessuti.
Prodotti online
Materasso matrimoniale memory e lattice
Materasso matrimoniale in lattice
Materasso matrimoniale in lattice
Materasso matrimoniale memory gel