rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Cronaca

Coronavirus, il bollettino di domenica. Nessun decesso, ma i contagi restano alti

In Emilia-Romagna si sono registrati 1.382 casi di positività in più rispetto a sabato, su un totale di 16.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore

Sono 176, di cui 87 sintomatici, i nuovi positivi al covid-19 in provincia di Rimini. Si tratta di 86 uomini e 90 donne. 47 sono emersi da tamponi per sintomi; 114 dall'attività di contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 12 da test volontario; 1 da test per categoria; 2 test per rientro dall’estero (uno dall’Albania e uno dal Sengal). Si possono stimare in 158 le guarigioni. Non vi sono vittime.

In Emilia Romagna

In Emilia-Romagna si sono registrati 1.382 casi di positività in più rispetto a sabato, su un totale di 16.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da sabato è dell’8,5%, dato che risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa, e comunque inferiore a quello registrato domenica scorsa (9,4%).

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 604 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 455 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 671sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di domenica è 42,1 anni. Sui 604 asintomatici, 369 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 70 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 24 con gli screening sierologici, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 135 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 249 nuovi casi e Bologna con 244; poi Rimini (176), Reggio Emilia (124), Ravenna (108) e Ferrara (93), a seguire Imola (91), Piacenza (88) e Parma (88). Quindi le province di Cesena (71) e Forlì (50).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.977 tamponi molecolari, per un totale di 3.080.571. A questi si aggiungono anche 32 test sierologici e 6.238 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 743 in più rispetto a sabato e raggiungono quota 173.828. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a domenica sono 43.261 (+614 rispetto a sabato). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 41.130 (-622), il 95% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 25 nuovi decessi, che aggiorna il conteggio totale a 9.837. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 181 (-2 rispetto a domenica), 1.950 quelli negli altri reparti Covid (-6).

Vaccini

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, per poi proseguire con gli ultraottantenni assistiti a domicilio: il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle 14 di domenica sono state somministrate complessivamente 256.917 dosi, di cui 3.203 domenica; sul totale, 115.781 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Si ricorda che, alla luce delle nuove forniture di dosi di Moderna e Pfizer-Biontech previste in Emilia-Romagna per questa settimana, anche per i prossimi giorni proseguiranno in via prioritaria i richiami, con la somministrazione della seconda dose a chi ha ricevuto la prima, e ai degenti delle Cra.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, il bollettino di domenica. Nessun decesso, ma i contagi restano alti

RiminiToday è in caricamento