Ambiente, turismo e riqualificazione energetica: arrivano i fondi regionali
Arrivano a Bellaria 150 mila euro che cofinanzieranno interventi di dragaggio del porto e di adeguamento energetico, della residenza comunale e di alcuni alloggi popolari
L’Amministrazione Comunale accoglie positivamente e segnala l’erogazione di alcuni contributi regionali concessi a beneficio dell’ambiente, del turismo, nonché della riqualificazione energetica del Comune di Bellaria Igea Marina. In primo luogo, nel contesto degli stanziamenti messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna per gli interventi di manutenzione dei fondali nei porti turistici, la Città di Bellaria Igea Marina si è aggiudicata una somma pari a circa 82.300 euro, che contribuiranno alla spesa sostenuta per il dragaggio del porto, in particolare lo stralcio dell’intervento che ha interessato la porzione a mare della ferrovia; un’opera che, per l’anno 2017, l’Amministrazione Comunale ha completato nel mese di maggio per una spesa complessiva di circa 130.000 euro, incluso l’intervento condotto sull’asta fluviale a monte della linea ferroviaria.
Due distinti contributi, inoltre, riguardano la Città di Bellaria Igea Marina nell’ambito dei fondi stanziati dalla Regione per “la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dell’edilizia residenziale pubblica”. In particolare, da un lato l’Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Rimini ha ottenuto uno stanziamento di oltre 45.000 euro, destinati al miglioramento energetico di alcuni alloggi di edilizia popolare presenti a Bellaria Igea Marina; dall’altro, Anthea S.r.l. ha ricevuto un contributo di quasi 19.000 euro finalizzato a coprire parte dell’importante opera programmata dalla società presso la residenza comunale di piazza del Popolo: l’intervento di riqualificazione comporterà la sostituzione dell'attuale impianto termico alimentato da caldaia, con nuovo impianto ad espansione diretta elettrica ad alta efficienza, nonché l’installazione di pompe di calore per la produzione di acqua calda, il tutto per rendere l'edificio più performante in termini di sostenibilità e risparmio energetico.