Imparare la lingua dei segni: un corso per comunicare con i non udenti
Imparare la LIS abbatte le barriere e annulla le disabilità
La lingua dei segni è vita per circa 70 milioni di persone in tutto il mondo. Grazie alla lingua dei segni (Lis) è possibile abbattere le barriere e annullare le disabilità. Spesso, infatti, si percepisce un individuo sordo come un disabile incapace di vivere una vita ordinaria; in realtà non è così. Ogni persona sorda ha la propria storia, cultura e le relative potenzialità intellettive, emotive e professionali.Indubbiamente, l’esistenza di un deficit sensoriale priva l‘individuo di una fonte di informazione creando non pochi disagi psicologici.
Difficilmente chi non vive questo deficit può immaginare un mondo privo di suoni, costituito esclusivamente dal silenzio con conseguente difficoltà comunicative che spesso causano equivoci linguistici, fraintendimenti e difficoltà nella comprensione delle dinamiche relazionali.
Per questo motivo l’apprendimento del linguaggio dei segni permette di migliorare la comunicazione consentendo una vera integrazione col mondo degli utenti. Chi fosse interessato ad apprendere questo linguaggio sono aperte le iscrizioni ai corsi di primo, secondo e terzo livello, con scadenza entro il 31 luglio, promossi dall'Ente Nazionale Sordi della Provincia di Rimini, che si trova in via Covignano 238 presso Casa delle Associazioni "G.Bracconi"
Il corso è rivolto a chi è interessato a imparare una nuova lingua tutta visiva,? ai genitori con figli sordi;? agli operatori lavorano con sordi in ambito scolastico, sanitario.
Obiettivo:?
Un'opportunità in più per te e per la tua professione.; un'ottima occasione per conoscere il mondo dei sordi e la sua cultura.? Finora ancora sconosciuta alla maggior parte delle persone. La LIS non è la lingua dei sordi, ma una lingua di tutti e per tutti.
Il percorso formativo è sia teorico che pratico si articola in 3 livelli:
?1° livello: Conoscenza base della LIS (155 ore);
?2° livello: Arricchimento della LIS (160 ore);?
3° livello: Approfondimento della LIS (165 ore).
Le lezioni si svolgeranno una volta alla settimana: martedì o giovedì per il 1 livello, venerdì per il 2° livello e mercoledì per il 3° livello ?I corsi inizieranno a settembre/ottobre e saranno tenuti da docenti qualificati riconosciuti da E.N.S. Nazionale accreditati al Registro Nazionale Docenti. Al termine verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall'E.N.S. Nazionale, che consentirà l'accesso automatico ai corsi LIS di livello superiore anche di altre città. Il Corso è riconosciuto a livello nazionale.