Carabinieri nelle scuole per la lotta contro la droga
Nella mattinata di martedì, sono proseguite le attività programmate dal Comando Provinciale Carabinieri di Rimini per diffondere tra i giovani la "cultura della legalità"
Nella mattinata di martedì, sono proseguite le attività programmate dal Comando Provinciale Carabinieri di Rimini per diffondere tra i giovani la “cultura della legalità”. E' toccato agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Superiore ISISS “P. Gobetti” di Morciano. Circa 130 studenti sono stati sensibilizzati sulle tematiche relative alle devastanti conseguenze derivanti dall’uso delle sostanze stupefacenti dal Tenente Jacopo Passaquieti, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Riccione che è stato supportato da esperti della Comunità di San Patrignano, al fine di sviscerare le problematiche attinenti al particolare argomento dal punto di vista giuridico, sociale e sanitario.
Dopo aver illustrato gli effetti deleteri delle droghe sull’organismo, avvalendosi anche dell’ausilio di filmati, il Tenente PASSAQUIETI ha delineato le conseguenze penali ed amministrative previste per coloro che detengono, spacciano, vendono, acquistano, coltivano, forniscono o assumono per uso personale sostanze stupefacenti. Infine, due ragazzi ospiti della Comunità di San Patrignano hanno descritto agli studenti le rispettive esperienze personali ed il duro percorso terapeutico seguito per uscire fuori dal tunnel. Infine svariati studenti formulavano all’ufficiale domande sulle modalità di arruolamento nell’Arma dei Carabinieri, nonchè sul dialogo tra genitori e figli.
In Evidenza
-
La dieta del riso per dimagrire velocemente, in cosa consiste e le controindicazioni
-
Dieta e carboidrati, ecco perchè non si dimagrisce e fa male alla salute eliminarli
-
Emergenza Coronavirus, i 5 DPI utili per proteggersi
-
Pulire la vasca da bagno, ecco i consigli farla brillare