Centri estivi, da Bellaria un aiuto alle famiglie e attenzione alla disabilità
Ammonta a 133 mila euro la somma complessiva stanziata dall’Amministrazione Comunale a sostegno dei centri estivi
Ammonta a 133.000 euro la somma complessiva stanziata dall’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina a sostegno dei centri estivi 2021. “Un servizio a cui rivolgiamo un’attenzione particolare, riconoscendone il valore educativo e sociale, consapevoli anche di quanto esso sia prezioso per i genitori che devono conciliare lavoro e routine famigliare: soprattutto durante la stagione turistica ed in particolare quest’anno, nell’estate che ci dovrà portare, lo auspichiamo, all’uscita dalla pandemia”, le parole dell’Assessore alla Scuola Adele Ceccarelli. Capitolo significativo, quello che riguarda la disabilità, a cui il Comune ha destinato una quota di 43.000 euro. Un sostegno economico destinato alle famiglie che accolgono ragazzi disabili e che intendano iscriverli al centro estivo; il tutto disciplinato da apposito bando già pubblicato con scadenza fissata al 7 giugno.
“I ragazzi sono quelli di età compresa tra i 3 e i 18 anni, o comunque ancora iscritti alle scuole superiori, ed il contributo verrà erogato sotto forma di bonus valido per l’iscrizione al centro estivo. Quest’ultimo individuato”, specifica l’Assessore, “fra quelli locali o del circondario secondo le esigenze del ragazzo, in accordo tra la famiglia, l’autorità sanitaria e l’Amministrazione Comunale.” Nel dettaglio, verranno rimborsate fino a 180 ore totali, ossia nove settimane per quattro ore al giorno di sostegno ai ragazzi disabili, permettendo loro una pari esperienza di amicizia e socialità.
Quello sul fronte della disabilità è parte dell’impegno più generale sul fronte dei centri estivi al servizio delle famiglie di Bellaria Igea Marina. Le preiscrizioni coordinate da Kiklos, aggiudicataria in co-progettazione dei centri estivi comunali per il 2021, “si sono concluse ieri raggiungendo la quota ragguardevole di 400 ragazzi partecipanti, di età compresa tra i 3 e i 14 anni. I centri estivi comunali, sostenuti dall’Amministrazione con circa 90.000 euro, si svolgeranno”, conclude Adele Ceccarelli, “nel pieno rispetto dei protocolli che gli enti preposti stanno definendo, presso le scuole Manzi, Delfino, Bosco Incantato e Panzini.”