Crolla il numero dei nuovi positivi, meno di 2mila in tutta la regione
Sono 100 le nuove positività emerse nelle ultime 24 ore in provincia di Rimini dove, allo stesso tempo, non si sono registrati decessi
Sono 100 i nuovi positivi al Coronavirus emersi nell ultime 24 ore in provincia di Rimini. Si tratta di 36 pazienti di sesso maschile e 64 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 100 le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.
A livello regionale dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.361.723 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.841 molecolari e 5.736 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,4 anni. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid.Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: alle ore 10 sono state somministrate complessivamente 10.327.834 dosi; sul totale sono 3.778.422 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.768.754.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (-3 rispetto a ieri, pari al -8,3%), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.390 (+54 rispetto a ieri, 4%), età media 75,7 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (-1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1). Nessun ricovero nelle province di Piacenza (-1 rispetto a ieri) e Forlì (come ieri).
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 388 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 281.468), seguita da Modena (286 su 210.578); poi Ravenna (219 su 126.011), Parma (170 su 112.370), Reggio Emilia (164 su 152.679) e Cesena (116 su 76.241); quindi Rimini (100 su130.077), Ferrara (99 su 94.540), Forlì (90 su 63.552) e Piacenza (76 su 72.214); infine il Circondario imolese, con 43 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 41.993. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 55.197 (-2.254). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 53.774 (-2.305), il 97,4% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Le persone complessivamente guarite sono 3.991 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.290.041. Purtroppo, si registrano 14 decessi: 2 in provincia di Piacenza (una donna di 90 anni e un uomo di 86 anni); 2 in provincia di Parma (una donna di 86 anni e un uomo di 88 anni); 6 in provincia di Reggio Emilia (cinque donne: una di 82 anni, una di 91anni, due di 93 anni e una di 95 anni, e un uomo di 78 anni); 2 in provincia di Bologna (entrambe donne, rispettivamente di 84 e 96 anni); 1 in provincia di Ferrara (una donna di 62 anni); 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 95 anni). Non si registrano decessi nelle province di Modena, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.485.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.