rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Cronaca

La "Dna music" di Nicholas Caposiena e Stuart Mitchell per lo stilista Alberto Zambelli

La partitura della colonna sonora che ha anticipato il catwalk è stata creata in una maniera del tutto particolare partendo dal codice genetico della seta

Ha riscosso un grande successo la musica creata dal musicista Stuart Mitchell e dal ricercatore franco/riminese Nicholas Caposiena per la D’orica Gioelli e Seta e lo stilista Alberto Zambelli che, sabato a Milano, ha presentato la sua collezione nella quale spiccava l’abito tunica in seta naturale ed etica, arricchita dalle decorazioni di Daniela Raccanello, responsabile della creatività di D’orica. La partitura della colonna sonora che ha anticipato il catwalk, infatti, è stata creata in una maniera del tutto particolare partendo dal Dna della seta. Il codice genetico del baco è stato trasformato dai due musicisti in note suonate alla frequenza di 432 hertz, la stessa dei suoni della natura, che favorisce un ambiente vibrazionale che consente alla specie umana di ritrovare l'equilibrio, di acquisire maggiori energie per evolversi, nonché serenità e connessione con l'universo. Per i compositori, capaci di unire arte e scienza, non è la prima partitura realizzata traducendo il Dna in note: il primo esperimento fatto dai due risale al 2008 quando hanno estrapolato il codice genetico di Ludvig Van Beethoven da un capello del musicista, reperito in seguito alla ricognizione del suo corpo, e creato una sinfonia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La "Dna music" di Nicholas Caposiena e Stuart Mitchell per lo stilista Alberto Zambelli

RiminiToday è in caricamento