La prova di italiano inaugura l'esame di maturità: tutte le tracce
E mentre i maturandi si cimentavano con il primo scritto, sul web si è scatenata la caccia all'anticipazione della prima traccia
E' iniziata mercoledì la prova di maturità per i 2523 studenti riminesi. I maturandi si sono dovuti confrontare per sei ore con le tracce proposte dal Ministero. Tali sono arrivate con un plico telematico, aperto con una password secondo le disposizioni del ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli. Si poteva scegliere tra un'analisi di testo letterario, o un saggio breve o articolo di giornale, un tema di storia, o di ordine generale (attualità).
E mentre i ragazzi si cimentavano con il primo scritto, sul web si è scatenata la caccia all'anticipazione della prima traccia. Dopo pochi minuti sono state rese note le prime indiscrezioni. L'autore scelto per l'analisi del testo è Giorgio Caproni, con la lirica "Versicoli quasi ideologici", tratta dalla raccolta Res Amissa. Per il saggio breve artistico letterario è uscita una traccia su "La natura tra minaccia e idillio in arte e letteratura". Tema storico sui decenni anni 50 e 60'. Tra gli argomenti anche "nuove tecnologie e lavoro, robotica e futuro", disastri e ricostruzione. I giovani, col solo dizionario come compagno di viaggio, hanno avuto sei ore di tempo per presentare il proprio elaborato.
Giovedì si torna sui banchi per la seconda prova, che varia a seconda degli istituti: latino per i licei classici, matematica per gli scientifici, lingua straniera i per i licei linguistici, e così via. La durata è per tutti di 6 ore, tranne che per licei musicali, coreutici, artistici, dove la prova si svolge in due o più giorni. E dopo una breve pausa il tradizionale "quizzone" del lunedì. Poi ci saranno gli orari a separare i ragazzi dalle meritate vacanze estive.