rotate-mobile
Cronaca

L'ex stabilimento degli autobus rivive, la birreria costata un milione di euro darà lavoro a 20 persone

Ubicato tra tre parcheggi e facilmente raggiungibile da tutti i lati della città, il Birrodromo sarà aperto 365 giorni all’anno

Inaugura anche a Rimini il Birrodromo. Nel cuore del centro della città, in piazzale Clementini, luogo storico, ex stazione del treno “Rimini-Novafeltria” e ex stabilimento delle Ferrovie Padane, giovedì 7 aprile apre i battenti il secondo locale, dopo Riccione, del Birrodromo. “Un progetto che nasce sulla carta durante il lockdown, quando incontriamo l’idea di Lorenzo Carigi nostro nuovo socio per il Birrodromo di Rimini: aprire una birreria in un luogo storico della città – racconta Fabio Ubaldi, uno dei soci fondatori del Birrodromo - Dopo 10 anni di Riccione volevamo trasferire l’esperienza della birreria anche a Rimini. Una volta che Lorenzo ci ha illustrato la sua idea in questo spazio iconico della città è stato facile rendere concreto un sogno”.

Il Birrodromo di Rimini collocato in un ex stabilimento degli autobus abbandonato e di proprietà di Start Romagna ha subito una profonda riqualificazione grazie ad un investimento che si aggira intorno al milione di euro. Oltre 500 metri quadrati di locale e due aree esterne che valorizzeranno questo luogo poco utilizzato, soprattutto la sera. A enfatizzare la presenza del birrificio all’esterno capeggia la scritta Beer Garden.

“Il Birrodromo nasce in un luogo suggestivo, ricco di storia. Siamo a pochi metri dall’Anfiteatro Romano – aggiunge Lorenzo Carigi – dove sono visibili i segni del passato: ci sono ancora le cisterne d’acqua utilizzate quando era utilizzata come stazione del treno. Il nostro progetto ha anche l’obiettivo di ridare vita ad una zona spenta, in alcune ore totalmente abbandonata e che da oggi vedrà una nuova rinascita”.

Ubicato tra tre parcheggi e facilmente raggiungibile da tutti i lati della città, il Birrodromo sarà aperto 365 giorni all’anno e darà lavoro ad almeno 20 persone, con possibilità di assumere altro personale durante la stagione estiva o di maggiore afflusso. Il Birrodromo di Rimini vede insieme i soci storici del Birrodromo di Riccione - Fabio Ubaldi, Paolo Amedei, Stefania e Roberta Tosi – a cui si aggiunge il riminese Lorenzo Carigi. La direzione invece è stata affidata ad un nome conosciuto nel settore, il riminese e già guida della Brasserie di Rimini Gianprimo Sarti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'ex stabilimento degli autobus rivive, la birreria costata un milione di euro darà lavoro a 20 persone

RiminiToday è in caricamento