Fermare il Trc è difficilissimo: costerebbe 51 milioni di euro
Il Trc approda in commissione consiliare con il direttore generale di Agenzia mobilità Rimini, Ermete Dalprato, che spiega come, fermare la controversa opera, sarebbe indubbiamente difficile, ma soprattutto costosissimo: si parla di oneri fino a 51 milioni di euro, escluse cause legali e richieste di risarcimento danni
Il Trc approda in commissione consiliare con il direttore generale di Agenzia mobilità Rimini, Ermete Dalprato, che spiega come, fermare la controversa opera, sarebbe indubbiamente difficile, ma soprattutto costosissimo: si parla di oneri fino a 51 milioni di euro, escluse cause legali e richieste di risarcimento danni, e 3-4 anni per la retrocessione dall'avanzamento dei lavori. I costi totali per la realizzazione sono saliti dai 92 milioni fissati dall'accordo di programma iniziale, a 99,7, più 3,1 milioni, tra consulenze e cause legali, per un totale di oltre 102,5 milioni.
L'eventualità di una marcia indietro è stata presa in considerazione dopo che il sindaco di Riccione, Massimo Pironi, ha messa pubblicamente in discussione l'opera. In caso di stop, ha spiegato Dalprato, ci sono 28 milioni già spesi al 31 dicembre 2012, 19 milioni di risarcimenti o prestazioni, 4 milioni per la chiusura dei procedimenti di esproprio. Le penali solo per il mutuo con la Cassa depositi e prestiti da 27 milioni, sottoscritto il 21 dicembre scorso, valgono 300 mila euro.
Ha spiegato il direttore: "A Parma e a Bologna ci sono stati provvedimenti ad hoc, ma penali da pagare e, alla fine, si è registrato un danno complessivo”. Dalprato non ritiene possibile la riconversione, i finanziamenti Trc sarebbero revocati.
In Evidenza
-
Dieta e carboidrati, ecco perchè non si dimagrisce e fa male alla salute eliminarli
-
Emergenza Coronavirus, i 5 DPI utili per proteggersi
-
Le mascherine per proteggere la salute dei bambini
-
15 errori da evitare per non ingrassare