Festa dell'Albero, insieme a Banca Malatestiana riqualificata in chiave "green" la rotonda di via Valturio
In occasione di questa giornata, l’amministrazione comunale di Rimini ha preso parte a una serie di iniziative sul territorio, a cominciare dall’appuntamento mattutino al Parco XXV Aprile
Il 21 Novembre in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, una ricorrenza istituita nel 2013 volta a valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo quale indispensabile alleato nel proteggere la biodiversità e prevenire il dissesto idrogeologico, nonché nell’assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno. In occasione di questa giornata, l’amministrazione comunale di Rimini ha preso parte a una serie di iniziative sul territorio, a cominciare dall’appuntamento mattutino al Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) durante il quale sono stati consegnati gli attestati ai donatori che hanno aderito all'iniziativa del Comune "Regala un albero alla tua città", nata tra il 2018 e il 2019 per incentivare le donazioni di alberi da parte di privati, enti e associazioni allo scopo di estendere il verde cittadino. Una ‘premiazione’ che fa riferimento al 2021/2022, biennio che ha registrato un incremento di donazioni di 69 alberi (nel biennio 2019/2020 erano stati 47) grazie al coinvolgimento di cittadini in rappresentanza di strutture condominiali o privati e alla partecipazione attiva di istituti di credito e associazioni, quali la Banca Malatestiana, Soroptimist, Inner Wheel e Amni e European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE), a testimonianza di una sensibilità ambientale sempre più diffusa.
Le alberature messe a dimora rappresentano un importante tassello che va ad aggiungersi a quelle che l'amministrazione comunale ha previsto nei viali in questi due anni con 800 nuovi alberi, a cui va sommato a sua volta il recente finanziamento per un’ulteriore messa a dimora di circa 80 alberi nei parchi al fine di fronteggiare le dure estati siccitose degli ultimi anni. A questi importanti numeri si devono sommare anche gli oltre 2000 alberelli forestali messi dimora nelle 5 aree comunali individuate dall'Ufficio Verde e aderenti all'iniziativa regionale "Mettiamo radici per il futuro - il corridoio verde d'Italia".
Tra gli eventi in programma oggi, anche l’ultimazione dei lavori di riqualificazione del verde della rotatoria di viale R. Valturio (tra Castel Sismondo e Piazza Malatesta), rotonda che ora, grazie all’impegno in chiave green della Banca Malatestiana, si presenta alla città rinnovata e con una veste più eco-sostenibile. Un bel momento per la comunità a cui ha preso parte anche il Sindaco Jamil Sadeghoolvad, mentre, presso l’area archeologica del ponte di San Vito, si è svolta la Festa dell’Albero promossa da Legambiente in collaborazione con il Comune di Rimini, Anthea Rimini e la Biblioteca civica Gambalunga. Una piacevole mattinata per educare gli studenti e i più giovani ai valori della difesa e della tutela dell’ambiente, nel corso della quale sono stati messi a dimora 2 Aceri campestri e sono stati donati ai ragazzi dei bulbi di narciso da piantare nel giardino della propria scuola.
“Una bellissima giornata in cui i veri protagonisti sono stati i cittadini e, non da ultimo, i più giovani, ai quali è fondamentale trasmettere la cultura della sostenibilità e circolarità dell’economia - commenta Anna Montini, Assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini –. Questa ricorrenza non è una festa fine a sé stessa, ma un’occasione per soffermarsi a riflettere e discutere su quello che possiamo fare per costruire un pianeta rispettoso verso l’ambiente e più sano per la nostra salute, a partire da un cambio di abitudini e di paradigmi. A Rimini crediamo che un cambiamento sia possibile e stiamo cercando di dimostrarlo attraverso un lavoro fitto e quotidiano, che tocca sia le grandi opere sia tutte quelli piccole e grandi scelte che come cittadini siamo chiamati a fare nella nostra quotidianità”.
L'aiuto di Banca Malatestiana
Al termine dello scorso anno, Banca Malatestiana ha inaugurato un impegno serio e concreto nei confronti dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della transizione ecologica. È stato quindi pianificato un “Programma Verde” a lungo termine, avviato con una scelta dal forte valore simbolico: abbandonare la produzione annuale di agende e calendari per favorire iniziative di piantumazione e riqualificazione di aree verdi sul territorio. Oggi, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, quella dichiarazione di intenti diventa realtà. Sono infatti stati ultimati i lavori di riqualificazione del verde della storica rotonda di Viale R. Valturio – tra Castel Sismondo e Piazza Malatesta – importante snodo tra il centro storico e la periferia di Rimini: grazie alla sensibilità green di Banca Malatestiana, la rotonda riacquista nuova vita e rinnovato splendore. Le tipologie di piante scelte per la riqualificazione, sono un’ulteriore testimonianza dell’attenzione e del forte legame della Banca verso il territorio: la nuova rotonda ha come protagonista la Roverella, una quercia che resiste alle temperature elevate e agli inverni meno miti, circondata da piante dalla rigogliosa fioritura che ricreano il paesaggio della prima campagna romagnola.
Ma l’impegno di Banca Malatestiana per l’ambiente non si ferma qui. E’ iniziata anche la piantumazione di 22 nuovi alberi all'interno del Parco XXV Aprile : un numero non casuale, ma che rappresenta il 2022, l’anno che ha segnato l’inizio del ricco e articolato “Programma Verde” a favore del proprio del territorio. Attenzione alla sostenibilità, rispetto per la natura e riscoperta del territorio, tuttavia, sono valori che la Banca ha sempre abbracciato: 10 anni fa è stato avviato un progetto volto a diminuire il consumo della plastica, collocando alcune casette dell’acqua in diverse zone di riferimento. Più di recente Banca Malatestiana ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Ambiente inaugurando il nuovo parco auto aziendale, 100% elettrico e ha dato il proprio sostegno al Montefeltro Green Festival in qualità di Main Sponsor.
Tornando all’attualità, iI 21 novembre 2022 è certamente una data da segnare sul calendario: oggi un importante tassello si aggiunge alla lista delle azioni virtuose già messe in campo da Banca Malatestiana, a testimoniare, ancora una volta, il suo impegno a migliorare concretamente il verde del territorio.