Gli studenti riminesi pronti a disegnare la città del futuro
Il Piano Strategico di Rimini ha scelto di dar loro voce per raccogliere pensieri, idee, ambizioni, strategie rispetto a come concepiscono e desiderano la città
Un progetto concepito con la finalità di investire nelle nuove generazioni per “disegnare” la Rimini del futuro: la “città ideale” che i centennials immaginano come proprio luogo di vita e lavoro tra 10 anni. L'iniziativa coinvolge quattro classi di quarta superiore, provenienti da quattro indirizzi formativi, che fanno capo al Liceo G.Cesare – M. Valgimigli e dell’Itts Belluzzi - Da Vinci. A loro il Piano Strategico di Rimini ha scelto di dare voce per raccogliere pensieri, idee, ambizioni, strategie rispetto a come concepiscono e desiderano la città, proiettandosi nel futuro e costruendo dal presente. L’iniziativa si svolgerà oggi 14 dicembre a Rimini Innovation Square con il supporto del Centro Studi Podresca, ente di ricerca e formazione che da trent'anni sviluppa la ricerca Scienze delle abilità umane. Un gruppo di 87 studenti svilupperanno nell’arco della mattinata un'esperienza teorico-pratica attraverso la quale saranno invitati a formulare la loro proposta rispetto alla “Rimini che hanno e a quella che vogliono”. Senza dubbio un'opportunità dal grande valore sociale in quanto saranno proprio i giovani a delineare, scendendo direttamente in campo, le caratteristiche della futura città malatestiana, quella stessa che sarà per loro opportunità di lavoro, di famiglia ed esperienza di vita da qui a un decennio.
“Ognuno potrà mostrare le proprie eccellenze, fissare i propri valori e aspirazioni e riconoscere le abilità utili a perseguire i progetti futuri” spiega la docente dott.ssa Irene Tessarin del Centro Studi Podresca, che da dieci anni insegna le abilità personali a bambini, ragazzi e docenti di scuole di ogni ordine e grado. Ai ragazzi saranno fornite conoscenze inedite sulle abilità personali, che saranno esplorate nei successivi momenti di laboratorio attraverso un metodo innovativo, semplice ed efficace. Del resto la città è fatta di persone che la abitano e la sfida lanciata dal progetto nasce proprio dalla connessione tra i ragazzi di oggi e i cittadini di domani, a partire dalla costruzione di relazioni umane anzitutto. Per Maurizio Ermeti, Presidente dell’Associazione Forum Rimini Venture 2027, “La sfida del Piano Strategico, a metà del suo percorso verso il 2027, è quella di contribuire, anche con la giornata di oggi, a costruire nuove dimensioni di confronto e relazione, da cui, con causalità, creatività ed entusiasmo, continuare a delineare le strategie e i progetti della Rimini del futuro”.