Il Comune di Bellaria in aiuto alle famiglie e alle scuole: abbattimento delle rette e del digital divide
In campo fondi per oltre 100mila euro che solleveranno i genitori dal pagamento delle rette durante il periodo della Dad
In questo momento contraddistinto dalla didattica a distanza per quasi tutti gli oltre duemila alunni di Bellaria Igea Marina, l’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno nei confronti del mondo scolastico e a fianco delle famiglie. In primis, attraverso l’abbattimento di tutte le tariffe che riguardano i servizi del mese di marzo. “Una manovra che si traduce in quasi 100.000 euro risparmiati dalle nostre famiglie: spese che in alcuni casi verranno risparmiate e che in altri, ad esempio laddove vi sono impegni contrattuali o gestione dei servizi, sarà l’Ente comunale a sostenere”, spiega l’Assessore alla Scuola Adele Ceccarelli. Tra i costi che verranno risparmiati alle famiglie di Bellaria Igea Marina, “quelli del trasporto per tutte le scuole del territorio quantificabili in 5.500 euro e i 600 euro del servizio pre-scuola. Circa 37.000 euro sarà il risparmio legati alle mense per le famiglie che hanno bambini frequentanti le scuole dell’infanzia: l’Amministrazione ha deciso infatti di azzerare non solo la quota variabile determinata dai pasti consumati, ma anche la cosiddetta ‘quota fissa’. A questi si aggiungono gli oltre 38.000 euro per l’abbattimento delle rette dei pasti alle scuole primarie e 14.000 euro per analogo provvedimento al nido d’infanzia.” Senza dimenticare che è appena scaduta la finestra per richiedere il contributo straordinario di 100 euro, legato alla DAD e destinato dall’Amministrazione ai genitori dei bambini delle primarie.
A questi provvedimenti si uniscono alcuni interventi di riorganizzazione degli spazi esterni e delle aree gioco che stanno interessando il nido comunale d’infanzia il Gelso, per circa 7.500 euro, e la scuola dell’infanzia comunale Allende, per circa 11.000 euro. La nuova disposizione tiene conto delle diverse fasce di età bambini, unita a scivoli naturali che favoriscono l’approccio a un ambiente non artificiale. Nell’occasione, l’Amministrazione sta anche ‘smaltendo’ alcuni giochi ormai obsoleti, sostituiti con nuovi materiali. Nel caso della Allende, si è proceduto anche alla sostituzione del vecchio manto sintetico con nuove coperture, per superare il problema di accumuli d’acqua nel tragitto utilizzato per raggiungere senza disagi le aule delle sezioni. Inoltre, è stata completata la realizzazione ex novo di due portici all’ingresso delle due sezioni, protetti da tende trasparenti e utili per ampliare gli spazi per le lezioni all’aperto. A giorni, attese infine ulteriori attrezzature tra cui tavolini con sedie in legno, sempre per l’esterno.
“Continuiamo a lavorare con un obiettivo ben preciso”, sottolinea l’Assessore, “ossia avere ambienti scolastici a Bellaria Igea Marina in cui i bambini possano sentirsi pienamente a proprio agio, potendo fruire di tutti gli strumenti, anche in termini di comfort e piacevolezza, di cui hanno diritto. Intendiamo alleviare il più possibile il peso che grava su bambini e ragazzi, già così messi alla prova dal fatto di essere in età scolastica nel momento della pandemia.” Con questa consapevolezza, “molto è stato fatto anche sotto il profilo strutturale e degli impianti negli scorsi mesi, e tanto sarà fatto nella bella stagione, grazie a un impegno di spesa sul capitolo scuola che l’Amministrazione ha voluto ingente.”