il web, risorsa per il comparto agricolo, se ne parlerà in un convegno a rimini il 15 gennaio
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RiminiToday
E' previsto il 15 gennaio prossimo a Rimini (c/o sala Marvelli - Provincia di Rimini, via D. Campana, 64) un interessante seminario sul tema "Web, nuova frontiera per la commercializzazione dei prodotti e dei servizi del comparto agricolo": l'iniziativa è promossa unitamente dal CRPV (Centro Ricerca Produzioni Vegetali) e dall'amministrazione provinciale riminese nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia Romagna.
Se il binomio informatica/agricoltura, per tanti motivi, non sempre è stato protagonista di significative applicazioni in termini di strumenti e servizi rispondenti alle reali esigenze dell'utenza agricola, oggi, superata quella sorta di retaggio culturale che vede gli agricoltori più inclini verso le operazioni di campo e i rapporti diretti interpersonali, finalmente computer e web sono entrati nell'uso comune della categoria, offrendo opportunità e soluzioni in grado di soddisfare svariate richieste di automazione, supporto alle decisioni, marketing e comunicazione.
Questo seminario, dunque, è l'occasione per approfondire gli aspetti applicativi che il web può offrire per la commercializzazione di prodotti e servizi del comparto agricolo; un'occasione, quindi, per stimolare, con l'aiuto di esperti, un confronto di esperienze direttamente condotte da imprenditori che operano in filiere e servizi diversificati e per fornire spunti preziosi per definire strategie volte a presentare al meglio servizi e prodotti, sia tradizionali che innovativi.
Al seminario interverranno Juri Magrini (assessore alle Attività Produttive e all'Agricoltura della Provincia di Rimini), Maurizio Canavari (Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna), Mirko Ravaioli (Corso di Laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche Università di Bologna - Polo di Cesena) e gli imprenditori Emanuele Casadei, Milena Falcioni, Mirco Rocchi e Gian Luca Mordenti
I più letti
-
1
Lite tra condomini, condannata la vedova di Lucio Battisti
-
2
L'agriturismo apre per protesta a pranzo e a cena: denuncia per la titolare e multati 58 clienti
-
3
Superenalotto, colpaccio a Rimini: centrato un "5" da decine di migliaia di euro
-
4
Organizzano una festa di compleanno e la pubblicano sui social: arriva la Polizia, multe salate a dieci ragazzi