Inquinamento, da martedì riprendono le limitazioni alla circolazione
Da martedì 1° ottobre entrano in vigore per il primo periodo (1° ottobre 2013 – 06 gennaio 2014) le seguenti limitazioni alla circolazione previste dall’Accordo Regionale 2012/2015 per la Gestione della Qualità dell'Aria
Da martedì 1° ottobre entrano in vigore per il primo periodo (1° ottobre 2013 – 06 gennaio 2014) le seguenti limitazioni alla circolazione previste dall’Accordo Regionale 2012/2015 per la Gestione della Qualità dell'Aria:
- dal 1° ottobre 2013 al 06 gennaio 2014, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 divieto della circolazione stradale dinamica privata dei mezzi più inquinanti (veicoli benzina Euro 0; veicoli diesel Euro 0 ed Euro 1; veicoli diesel Euro 2 non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato; ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1);
- dal 1° ottobre 2013 al 30 novembre 2013, nella giornata del giovedì dalle ore 8,30 alle ore 18,30 blocco totale della circolazione dinamica privata;
- dal 1° ottobre 2013 al 30 novembre 2013, ogni prima domenica del mese, ovvero nelle giornate del 6 ottobre e 3 novembre, dalle ore 8,30 alle ore 18,30 blocco totale della circolazione dinamica privata;
Per far fronte alle situazioni più critiche, l’ordinanza introduce anche alcune misure emergenziali, che scatteranno in caso di superamento del valore limite giornaliero per il PM10 per più giorni consecutivi, come ulteriori limitazioni alla circolazione, riduzione di 1 °C della temperatura negli ambienti riscaldati, divieto di utilizzo di biomasse nei caminetti aperti e potenziamento dei controlli.
Le limitazioni alla circolazione riguardano il territorio comunale a mare dalla statale 16 con alcune esclusioni di tratti della viabilità urbana per l’accesso e l’uscita di alcuni parcheggi.
Il testo integrale dell’ordinanza, contenente anche le tipologie di autoveicoli ai quali non si applicano le limitazioni alla circolazione, i veicoli oggetto di deroga, nonché i tratti di strada esclusi dalle limitazioni o ulteriori informazioni si trovano sul sito www.comune.rimini.it o www.liberiamolaria.it o telefonando all’Urp 0541 704704.
In Evidenza
-
La dieta del riso per dimagrire velocemente, in cosa consiste e le controindicazioni
-
Dieta e carboidrati, ecco perchè non si dimagrisce e fa male alla salute eliminarli
-
Emergenza Coronavirus, i 5 DPI utili per proteggersi
-
Pulire la vasca da bagno, ecco i consigli farla brillare