rotate-mobile
Cronaca Riccione

L'imprenditore dalla Cina fa "lezione di Coronavirus" a distanza agli studenti del liceo

Tema il Coronavirus, ma dal tema di stretta attualità le domande degli studenti hanno consentito al manager italiano di fornire uno spaccato della società e della politica del Paese

Al tempo del Coronavirus e della didattica a distanza, al Liceo Volta-Fellini di Riccione può accadere che un docente di Filosofia e Storia organizzi un dialogo a distanza (appunto) tra gli studenti delle sue classi e Osvaldo Carloni, un suo amico che da 30 anni vive in Cina e da 10 anni dirige un’azienda di circa 400 lavoratori.

Tema il Coronavirus ma, come è facilmente immaginabile, dal tema di stretta attualità le domande degli studenti hanno consentito al manager italiano di fornire, nel giro di un’ora, uno spaccato della società e della politica di un Paese che abbiamo sempre visto come lontano e differente, ma che ora - con il dramma del Coronavirus- ci appare vicino e solidale (proprio venerdì un aereo ha portato in Italia un’equipe di medici che affiancherà i medici italiani) e alcune tonnellate di presidi medico-sanitari di cui l’Italia ha drammaticamente bisogno).

Per l’incontro, il docente ha utilizzato le stesse applicazioni che nel liceo ormai quasi tutti usano per le lezioni a distanza, aggiungendo però applicazioni diverse per la chiamata e la trasmissione delle immagini, considerato che in Cina una delle più grandi aziende statunitensi che fornisce servizi online è vietata. La partecipazione di due intere classi (44 studenti) è stata corretta ed ordinata, con domande sempre interessanti e pertinenti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'imprenditore dalla Cina fa "lezione di Coronavirus" a distanza agli studenti del liceo

RiminiToday è in caricamento