Apre il "regno" dedicato a tigella e gnocco fritto, un nuovo locale che promuove la cucina emiliana
Nel menu è possibile scegliere tra gnocco fritto e tagliatelle, tortellini e ricche insalate con prodotti del territorio, ma la vera protagonista è la tigella
Dispensa Emilia, il brand che da quasi 20 anni ha puntato su identità e territorio per costruire una solida filosofia aziendale che consente di preservare i sapori della tradizione culinaria emiliana proponendoli in chiave moderna e innovativa arriva in Romagna, per la precisione a Rimini, per aprire un nuovo locale con l’inaugurazione prevista il 28 aprile negli spazi de “Le Befane Shopping Centre” (Via Caduti di Nassiriya, 20). Questa prima apertura del 2022 rafforza la presenza di Dispensa Emilia e sottolinea la solidità di un marchio la cui proposta gastronomica consente da colazione a cena di gustare i prodotti che hanno reso Dispensa un riferimento per gli amanti della buona cucina. Un nuovo locale che consolida il processo di crescita del brand emiliano che, nonostante il periodo difficile, negli ultimi mesi ha continuato ad investire in nuovi spazi. Nella sede riminese di Dispensa Emilia saranno disponibili oltre 100 posti a sedere divisi tra lo spazio interno e un comodo dehors esterno. Il menu sarà strutturato sui sapori della tradizione emiliana, con gnocco fritto, tigelle e tagliatelle a farla da padrone e da poter gustare comodamente seduti al tavolo o a casa scegliendo l’asporto totalmente contactless App&Go.
Piano di crescita
"L'obiettivo nei prossimi 3 anni è far diventare Dispensa Emilia un brand sempre più vicino ai nostri clienti, di oggi e di domani: siamo un’azienda italiana che guarda anche all’estero e per farlo occorre essere preparati sotto ogni punto di vista, da quello produttivo a quello tecnologico, alle risorse umane, il tutto mantenendo naturalmente l’identità emiliana che ci caratterizza e che rimarrà il nostro fattore distintivo” dichiara Alessandro Medi, nuovo Ceo di Dispensa Emilia.
Nuove assunzioni
Il Piano triennale di sviluppo di Dispensa Emilia, il cui obiettivo economico per il 2022 è il raggiungimento di 35 milioni di euro di fatturato e che quest’anno ha pubblicato il primo Bilancio di sostenibilità, prevede nei prossimi tre anni il raddoppio del fatturato con una trentina di nuove aperture, che porteranno il brand di ristorazione emiliana a quota 60 locali, con la conseguente assunzione di ulteriori 600 risorse per lo staff dei vari locali e il potenziamento del team di sede. In particolare il Piano d’investimenti 2022 ammonta a oltre 7 milioni di euro, che verranno impiegati soprattutto per le nuove aperture, per lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica e per il potenziamento del centro produttivo di Modena. Un progetto ambizioso che coinvolgerà tutte le aree aziendali, senza mai perdere di vista l’identità gastronomica e i valori che caratterizzano Dispensa Emilia.
L’innovazione di Dispensa Emilia
La qualità della proposta gastronomica è la protagonista di un format apprezzato sotto ogni punto di vista: da Dispensa Emilia è infatti possibile ordinare in cassa in modo facile e veloce per poi essere serviti al tavolo come in un ristorante. Una realtà, quella del brand emiliano, che rispetta prodotti e ricette della tradizione, ma che al tempo stesso è al passo coi tempi anche dal punto di vista tecnologico grazie alla App che consente di ordinare e pagare comodamente al tavolo, senza fare la fila e in modalità totalmente contactless, oppure ordinare un asporto da ritirare una volta arrivati sul punto vendita.
Cucina dinamica e gustosa
Prodotto, storia, volti, qualità: gli elementi chiave sui quali Dispensa Emilia ha costruito una proposta di cucina tradizionale in chiave moderna, senza stravolgimenti, una formula di ristorazione dinamica e gustosa che fa del comfort food d’eccellenza il proprio fiore all’occhiello, portando in tavola piatti che soddisfano la vista ed il palato. La mission aziendale consiste nel riuscire quindi ad innovare conservando l’identità dei sapori, perseguire continuamente la qualità senza compromessi e non tradire la fiducia dei clienti (ogni singolo piatto viene valutato per lungo tempo prima di poter essere inserito a menù), perché la filosofia di Dispensa Emilia è "poche cose fatte bene". A tutto ciò si aggiunge la realizzazione di un centro produttivo a Modena, la Cucina della Dispensa, che da marzo del 2019 sforna quotidianamente gran parte dei prodotti che poi vengono cucinati in diretta nei singoli ristoranti.
La tigella
Nel menu di Dispensa Emilia è possibile scegliere tra gnocco fritto e tagliatelle, tortellini e ricche insalate con prodotti del territorio, ma la vera protagonista è la tigella: la ricetta esclusiva fatta di farine macinate a pietra e cereali consente di dar vita a questi golosi dischi di impasto che, una volta preparati nella Cucina della Dispensa a Modena, arrivano sui singoli ristoranti dove finiscono di lievitare prima di essere cotti e farciti al momento. In menu sono presenti in diverse versioni, dalle Classiche alle Ortolane, dalle Sfiziose alle Imperdibili scegliendo tra ‘la Tradizionale’ con battuto di lardo e grana, ‘la Bolognese’ con ragù di carne o la "Baciami ancora" con cipolle caramellate al balsamico.