Manovra a "tenaglia" in Valmarecchia, raffica di controlli dei carabinieri
Tre giovani africani trovati in possesso di stupefacenti e sedata una lite a colpi di manganello
Nella serata di ieri 19 luglio, il Comando Compagnia Carabinieri di Novafeltria ha dispiegato, “in contemporanea su tutto il vasto territorio della Valmarecchia”, un dispositivo straordinario per il controllo del territorio, eseguito con l’impiego di 20 carabinieri di tutte le Stazioni dipendenti, del Nucleo Operativo e Radiomobile di Novafeltria ma anche “i freschi” Carabinieri Allievi di rinforzo estivo, 7 autoradio ed una “Stazione Mobile” diretti “sul campo” dal Capitano Silvia Guerrini, i quali hanno assicurato la vigilanza del territorio giurisdizionale, mediante il monitoraggio dei centri storici, delle località e frazioni isolate, nonché delle più importanti arterie, particolarmente trafficate, concentrando i controlli, principalmente, nella fascia oraria serale “effettuando anche posti di controllo rinforzati, in contemporanea su entrambi i sensi di marcia, per poter filtrare efficacemente i veicoli ed individuare più facilmente persone sospette” soprattutto, riferisce l’Ufficiale “per vegliare sulle abitazioni mentre i cittadini sono al mare a rilassarsi in ferie”.
In particolare nel corso del servizio, oltre ai posti di controllo lungo le arterie e nei centri abitati non sono mancate le richieste d’intervento: come a Villa Verucchio, dove un uomo 44enne, pregiudicato del posto, è stato denunciato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, poiché veniva bloccato dai militari -prontamente intervenuti a seguito di una segnalazione - mentre era intento ad azzuffarsi con un suo compaesano, utilizzando un manganello artigianale che, nella circostanza, gli veniva strappato di mano e sottoposto a sequestro. Il medesimo, veniva altresì sanzionato per il suo evidente stato di ubriachezza. Anche a Novafeltria, i militari a seguito segnalazione dei cittadini, si recavano in un giardinetto pubblico, nei pressi di un ex sala giochi - luogo di ritrovo di numerosi giovani del posto - ed, insospettiti dal modo di fare di tre ragazzi presenti, un 25enne ed un 21enne originari della Guinea ed un 21enne marocchino, li controllavano trovandoli in possesso di 2 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana e mezzo grammo di hashish motivo, per tutti, di segnalazione al Prefetto come consumatori di droghe.
“Il bilancio dell’attività dispiegata è stato senz’altro positivo” ,conclude il Capitano, oltre che alle due denunce ed alle 4 segnalazioni al Prefetto per altrettanti consumatori di stupefacenti, “in termini prettamente numerici” sono stati controllati 4 esercizi pubblici, 14 persone sottoposte agli arresti domiciliari e altri obblighi, ed oltre 120 sono state le persone identificate, si sfiorano i 100 mezzi controllati, 8 contravvenzioni al Codice della Strada elevate. Durante i controlli su strada: a Novafeltria, i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 25enne marocchino residente in questo centro per i reati di violenza, minaccia, resistenza e oltraggio a P.U., poiché nel corso di un normale controllo per identificazione, non avendo con se i documenti di soggiorno, si opponeva in maniera strenua ai militari operanti, infierendo nei loro confronti con reiterate frasi oltraggiose, offensive e minacciose, nonché colpendo con un pugno il mezzo militare di servizio. Anche a San Leo, un altro giovane 21enne, marocchino, residente nella Repubblica di San Marino, controllato dai militari di quella Stazione, veniva sorpreso con un “spinello” di marijuana e tabacco.