Maschere, magie e spettacoli per festeggiare la Notte delle streghe
Torna la kermesse più suggestiva dell'estate: cinque giorni per lasciarsi incantare dagli artisti e giocare con le maschere
“La Notte delle Streghe” torna a vestire di suggestioni e magia San Giovanni in Marignano. La manifestazione, nata nel 1988, sarà in programma quest'anno dal 21 al 25 giugno, animando le vie del centro storico. La manifestazione è caratterizzata da cinque giorni di imperdibili spettacoli di artisti italiani e stranieri, anteprime, eventi, spettacoli di strada, maghi, giocolieri, mimi, musicisti, animatori, mangiafuoco. Chi passeggia per le vie del borgo in queste magiche notti, può assaporare l’alchimia del mercatino magico, con i suoi prodotti artigianali, le essenze, i gusti, i manufatti e gli unguenti a base di erbe, e contemporaneamente degustare le proposte enogastronomiche di ristoranti ed associazioni locali e, come ogni anno, salutare l’estate ricordando riti e tradizioni folcloriche propiziatorie che culminano con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima serata dell’evento.
Ecco qualche numero della kermesse: 29 edizioni, 5 giorni, 18 compagnie, 12 nazionalità, oltre 88 repliche, oltre 300 tra volontari e figuranti, 10.000 presenze a sera, 30.500 mq di superficie espositiva ed un paese intero che si prepara per un anno.
Interessante la proposta artistica mirata a creare un’alchimia con il pubblico, un legame magico nel pieno stile della manifestazione, dove le acrobazie e l’arte teatrale si integrano alla perfezione con gli allestimenti del borgo, che cambia aspetto, in quanto cambiano gli occhi di chi lo guarda. Le piazze e le strade di San Giovanni in questi giorni si trasformano infatti nel palcoscenico ideale degli artisti ed accolgono il grande pubblico con entusiasmo, magia ed emozioni.
Ecco alcune delle compagnie e spettacoli da non perdere, fra cui il grande ritorno di Mr Dyvinetz dal Cile con la sua ruota cyr, i Quetzalcoatl, tra gli artisti più amati di sempre a “La Notte delle Streghe”, ricordiamo poi le grandi strutture aeree di Circo Pitanga (Svizzera-Israele) e manoAmano (Argentina), la bicicletta acrobatica del Duo Kaos (Italia-Guatemala) ed il gruppo dei Los Chatos (Cile), che si riforma appositamente per il nostro evento.
Ogni anno “La Notte delle Streghe” dà molto spazio all’internazionalità degli artisti: quest’anno saranno rappresentate tra gli altri Israele, la Svizzera, il Guatemala, così come Francia e Giappone, paesi importantissimi per il mondo del circo di strada.
Il programma adatto a tutti con spettacoli delicati ed emozionali, ad altri più tecnici, ad altri di grande presenza scenica, dalla magia, al mimo, per accontentare famiglie, grandi e piccini.
Come ogni anno, inoltre, allo scoccare dell'ultimo rintocco della mezzanotte del 25 giugno, si chiuderà la manifestazione con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” nell’Alveo Ventena, che quest’anno sarà celebrato dal famosissimo trio Quetzalcoatl, tanto amato da marignanesi e visitatori dell’evento, pronti a dare il benvenuto all’estate e propiziare la salute ed il benessere secondo riti e tradizioni folcloriche di antica memoria. Al Rogo parteciperanno anche gli artisti e le realtà associative del territorio che hanno reso possibile l’evento.
Ogni anno “La Notte delle Streghe” si “veste” di un nuovo tema e di un diverso colore, a dimostrare che anche se è ormai una tradizione, sempre si rinnova e si propone magica e inedita.
Il tema scelto per il 2017 è la Maschera.
La maschera dà la possibilità di nascondersi, ma anche di trasformare il viso. La grafica, sapientemente creata dallo Studio Magazino, è caratterizzata da una vera e propria maschera che si potrà staccare dal folder informativo, grazie a poche e facili pieghe. La maschera richiama l’origami, che permette di conferire tridimensionalità anche ad un semplice foglio di carta, ma anche la Commedia dell’Arte, dove indossare una maschera definisce il personaggio, lo rende immediatamente riconoscibile, ma nasconde la persona che vi si cela dietro. I colori nero e arancio fluo completano il progetto conferendo il giusto mistero e al tempo stesso visibilità. Il carattere un po’ audace rende la grafica moderna ed accattivante.
In questa edizione, l'evento vuole diventare ancora più social e coinvolgere attivamente il pubblico nell’evento con una serie di divertenti proposte facendo sì che ognuno, a proprio modo, possa diventare una Strega o sentirsi Strega, indossando una maschera o un costume, un cappello o un accessorio e lasciandosi “travolgere” dalla Festa. Spazio al contest Instagram #lanottedellestreghe2017 e #essereoapparire. Come per gli anni passati verrà riproposto il contest fotografico. Sarà dunque possibile scattare foto degli allestimenti, degli eventi o di se stessi all’interno del borgo e per tutto il mese di giugno, per poi condividerle su Instagram
Tutti i visitatori dell’evento sono invitati alle ore 22.00 in Piazza Silvagni ogni sera (tranne domenica 25, quando, per motivi logistici, il ritrovo sarà alle ore 21.00) per un selfie di gruppo dall’alto, indossando le maschere del depliant fornite dall’organizzazione presso l’Ufficio Informazioni Turistiche, o propri costumi, maschere, cappelli e accessori.
Vi aspettiamo dunque tutti con lo sguardo all’insù e “trasformati” in streghe e altre magiche presenze in Piazza Silvagni.
Inoltre, ogni sera presso il Regno di Fuori (a cura di Boutique Fotografica Emanuele Catalani) ed il Locus Locorum (a cura di Ass. Pro Loco), saranno presenti postazioni fotografiche in cui sarà possibile realizzare delle simpatiche foto del proprio volto.
Queste saranno utilizzate per dare vita al manifesto celebrativo della 30° edizione de “La Notte delle Streghe” 2018 in cui compariranno tutti i “mille” volti della Strega e dell’evento.