Nuova finestra di ristori regionali, bando da oltre 13 milioni di euro
Firmata la convenzione tra Regione e Unioncamere, a beneficiarne discoteche e sale da ballo, ristorazione senza somministrazione, pasticcerie e gelaterie, palestre, cinema, imprese culturali, spettacolo viaggiante e ambulanti delle fiere
Si apre una nuova finestra di ristori regionali per aziende e attività costrette a fermarsi o rallentare a causa delle misure anti-Covid. Le risorse messe a disposizione in questo bando superano i 13 milioni di euro, di cui 9 milioni e 350mila dal Decreto Sostegni e 4 milioni dalla Regione. Dal 12 maggio potranno presentare richiesta di contributo su piattaforma online le seguenti categorie: discoteche e sale da ballo (3 milioni), ristorazione senza somministrazione (4 milioni) palestre (2 milioni), cinema (1 milione), imprese culturali (1 milione e 350mila), spettacolo viaggiante (1 milione) e operatori ambulanti delle fiere (1 milione) dell’Emilia-Romagna. È stata infatti sottoscritta la convenzione tra Regione Emilia-Romagna, che ha definito, per ogni settore interessato, beneficiari e relativi requisiti, plafond di risorse e modalità per determinare i ristori, e Unione regionale delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - struttura cui è affidata la gestione dei ristori stessi.
"Dobbiamo stare vicino ad attività e operatori economici che non hanno mai sofferto così come avvenuto in questi mesi di pandemia- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Ogni comparto rappresenta un pezzo della ripartenza del Paese, che va sostenuto. Con questo nuovo bando, da inizio pandemia abbiamo destinato oltre 60 milioni di euro a imprese e attività che contribuiscono, col loro lavoro quotidiano, a rendere la nostra regione ciò che è. Si aggiungono ai ristori nazionali, sostegni che il Governo si prepara ad aumentare, come richiesto anche dalle Regioni e dai territori. La campagna vaccinale sta procedendo sempre più veloce, vogliamo arrivare in fretta a una ripartenza stabile, senza dover più tornare indietro, un percorso nel quale dobbiamo aiutare chi rischia di non potersi più rialzare”.
"La nuova convenzione con la Regione -commenta il presidente di Unioncamere regionale Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi- è stata sottoscritta per dare una risposta concreta alle difficoltà generate dalla crisi innescata dalla pandemia. Le categorie interessate sono parte importante del nostro tessuto economico. L’accordo è la cornice che regola l’erogazione dei ristori che avverrà attraverso un bando con una organizzazione centrata su Unioncamere regionale e gestita in collaborazione con le singole Camere, che sono a diretto contatto con le imprese. Questa modalità garantisce la maggiore rapidità nella assegnazione dei contributi”.
Le domande di contributo potranno essere inoltrate dal legale rappresentante dell’impresa interessata direttamente sulla piattaforma messa a disposizione da Unioncamere all’indirizzo: https://restart.infocamere.it - con identità digitale SPID oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo – dalle ore 10 di mercoledì 12 maggio e fino alle ore 12 di venerdì 4 giugno 2021. Non si tratta di un clic day e la piattaforma non rileva l’ordine cronologico di presentazione della domanda ai fini della concessione del contributo. Il bando prevede specifiche linee di finanziamento destinate alle singole categorie che hanno subito un calo di fatturato a causa della pandemia o che comunque sono in difficoltà a causa della situazione emergenziale, individuando per ognuna di esse i requisiti che devono avere i soggetti economici interessati per accedere al ristoro, la dotazione finanziaria complessiva e la misura massima del contributo.
Le attività destinatarie delle misure di ristoro devono essere iscritte al Registro delle Imprese, fatta eccezione per i destinatari delle misure per il settore cinematografico e degli operatori culturali la cui domanda può essere presentata anche da coloro che sono iscritti al Repertorio Economico Amministrativo che potranno inoltrare la loro istanza tramite PEC all’indirizzo unioncamereemiliaromagna@legalmail.it utilizzando, pena la non ammissibilità della domanda, il modulo scaricabile online dal sito di Unioncamere Emilia – Romagna. Inoltre, per ottenere il contributo, le imprese devono essere in regola con gli obblighi contributivi e la normativa antimafia. Per quanto riguarda i Durc non regolari o in verifica c’è tempo fino al 10 settembre 2021 per sistemare la propria posizione. Alle imprese in regola verrà immediatamente liquidato il contributo.
“Queste sono le notizie che mi piacerebbe sempre dare – sottolinea il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -. I tempi sono stati un po’ lunghi, ma alla fine ce l’abbiamo fatta! Oggi è stato pubblicato il bando per potere ottenere i ristori a favore di alcune categorie che erano rimaste indietro e ne sono particolarmente soddisfatto. Da mercoledì prossimo si potranno richiedere inoltrando apposite domande. Confcommercio è a disposizione per informazioni e per il disbrigo delle pratiche. Inoltre, in qualità di presidente regionale del SILB, il sindacato dei locali da ballo, non posso che ringraziare nuovamente il presidente Bonaccini e l’assessore al Turismo, Corsini per la grande attenzione e la disponibilità che hanno sempre avuto nei confronti di questo comparto: ricordo che questi sono tra i ristori più alti per la categoria messi a disposizione a livello regionale in tutta Italia. Questo provvedimento è il frutto della grande collaborazione tra il Silb-Confcommercio e la Regione e si inserisce in un percorso di valorizzazione dell’intrattenimento, anche in chiave turistica, reso più difficile dalla pandemia, ma che non si è certo interrotto. Sono convinto che al momento opportuno l’Emilia Romagna si schiererà al nostro fianco affinché si permettano riaperture in sicurezza sempre più importanti e con orari che permettano di vivere il territorio e la vacanza anche nelle ore notturne cancellando questo odioso coprifuoco”.