rotate-mobile
Giovedì, 1 Giugno 2023
Cronaca

Nuove produzioni e grandi interpreti per la prima stagione di prosa del Teatro Galli

Sul palcoscenico Umberto Orsini, Luisa Ranieri, Marco Paolini, Davide Enia, Anna Foglietta e Lorella Cuccarini. Oltre alle sezioni ABC e D-altri percorsi, in programma la sezione Tracce D Contemporaneo al Teatro degli Atti, serate fuori abbonamento e progetti speciali

Si alza il sipario sulla prima Stagione di Prosa al Teatro Amintore Galli che annuncia un programma intenso di titoli classici e contemporanei, rivisitati e messi in scena da alcuni fra i più affermati registi e drammaturghi del palcoscenico internazionale. Umberto Orsini, Luisa Ranieri, Isa Danieli, Giuliana De Sio, Marco Paolini, Davide Enia, Gioele Dix, Laura Marinoni, Lorella Cuccarini, Marina Massironi, Filippo Dini, Anna Foglietta, Paolo Calabresi e tanti altri, i protagonisti del cartellone 2018/2019 saranno grandi interpreti del teatro italiano, beniamini del pubblico e apprezzati dalla critica, accanto ad alcune fra le compagnie e i registi più originali e talentuosi, spesso pluripremiati come Alessandro Serra, Lucia Calamaro, Mariangela Gualtieri o Teatro Sotterraneo, che si misureranno con testi capaci di indagare il vivere quotidiano, un teatro che va a collocarsi in quella zona dell’arte che smuove la nostra interiorità.

Si parte innanzitutto con un prologo alla Stagione che vede il ritorno in scena, nella cornice di Castel Sismondo, di Malatesta, spettacolo itinerante nelle magnifiche sale del castello di Sigismondo Pandolfo Malatesta, prodotto dal Comune di Rimini per le celebrazioni malatestiane, ideato e interpretato da Gianluca Reggiani, che ne firma anche la regia. Tratto dal testo “Malatesta” di Henry de Montherlant che fu interpretato da Arnoldo Foà nel 1969, la performance ha registrato un sold out continuo per tutto il mese di recite proposte nella primavera scorsa e dal 4 ottobre tornerà a essere riallestita in tutti i week end del mese, con 4 recite a settimana. La composizione del cartellone si articola per sezioni e percorsi che possono essere attraversati in piena libertà, oppure lasciandosi sedurre da uno o dall’altro di questi percorsi, ciascuno con una sua identità. Un percorso multiforme, da effettuarsi inoltrandosi dentro discipline e generi diversi, oscillando tra narrazione popolare e ricerca come nella tradizione del teatro. Tre le sezioni in abbonamento: 7 spettacoli per i turni ABC, 7 spettacoli anche per il Turno unico nominato D-altri percorsi, mentre il percorso dedicato al contemporaneo che rimarrà allestito presso il Teatro degli Atti offre 6 proposte della drammaturgia sperimentale e più vicina alla ricerca.

===> Segue 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nuove produzioni e grandi interpreti per la prima stagione di prosa del Teatro Galli

RiminiToday è in caricamento