
Oltre 1.138 tonnellate di rifiuti raccolti nella prima settimana del 2013
Una vera e propria task force quella impiegata da Hera per riportare alla normalità la città di Rimini e ristabilire il decoro nelle vie e nelle piazze dopo che hanno ospitato feste e attirato migliaia di presenze in riviera
A una settimana dall’evento di Capodanno, Hera rende noto il bilancio del servizio di pulizia e raccolta rifiuti che ha impegnato tecnici ed operativi nella prima settimana dell’anno e, in particolare, durante la notte del 31 dicembre. Una vera e propria task force quella impiegata da Hera per riportare alla normalità la città di Rimini e ristabilire il decoro nelle vie e nelle piazze dopo che hanno ospitato feste e attirato migliaia di presenze in riviera.
Complessivamente sono oltre 1138 le tonnellate di rifiuti raccolti nella prima settimana del 2013, di cui differenziati quasi 646 pari al 56,7%. Un servizio svolto in modo puntuale e capillare anche durante gli eventi di Capodanno. Infatti, le attività di pulizia sono iniziate a partire dalla mezzanotte del 1 gennaio 2013, grazie all’intervento tempestivo di 2 operatori con due mezzi dedicati alla raccolta del vetro che hanno operato contemporaneamente nel centro storico e nella zona mare (Piazzale Fellini).
Inoltre, per le operazioni di spazzamento e svuotamenti cestini sono state utilizzate 3 spazzatrici, 5 automezzi e 17 operatori, oltre ad un mezzo con autista dedicato esclusivamente allo scarico dei rifiuti . Nelle vie o nelle piazze dove non è stato possibile accedere con i mezzi meccanici, è stato effettuato un servizio di pulizia e spazzamento manuale. Per le azioni di pulizia preventiva e conclusiva, sono stati impiegati 1 capoarea, 20 operatori e 10 mezzi. Oltre al personale al lavoro, a disposizione e pronto ad intervenire in caso di necessità un coordinatore e una ulteriore squadra per lo spazzamento.
Si è trattato per Hera di un grande impegno organizzativo e un notevole impiego di risorse, durato diversi giorni: prima, durante e dopo il grande evento. Infatti il servizio ha previsto anche azioni di pulizia e raccolta rifiuti preventiva dai contenitori stradali del Centro Storico e di Marina Centro, che ha consentito di avere maggiore disponibilità nei cassonetti per la sera del 31. Questo sforzo ha permesso di ripulire il centro e la zona mare della città nel giro di poche ore e di restituire ai riminesi una città ritornata al normale stato di pulizia già dalle primissime ore del mattino successivo alla grande kermesse notturna, con grande apprezzamento dei turisti presenti.