Progetto Tiberio: presentato lo stato dei lavori dei comparti 3 e 4
Il progetto complessivo mira a fare del Ponte di Tiberio centro e scena per le attività culturali della città
E’ stato l’assessore ai Lavori pubblici Jamil Sadegholvaad affiancato dal Direttore Daniele Fabbri e dalla coprogettista Francesca Della Rosa, a presentare giovedì mattina, alla vigilia dell’inizio dell’intervento denominato Progetto Tiberio – Comparto 4, i lavori che stanno interessando l’area del ponte di Tiberio. Il terzo comparto è parte del progetto più generale denominato “Tiberio” ed è stato finanziato parzialmente dalla Regione nell’ambito degli interventi del Pos –Fesr 2014 – 2020 con lo scopo di tutelare, valorizzare e mettere in rete il patrimonio culturale della città in una delle aree di maggior rilevanza strategica come quella del bacino del Ponte di Tiberio. Il progetto complessivo infatti mira a fare del Ponte di Tiberio centro e scena per le attività culturali della città e lo fa proponendo una riqualificazione dell’invaso del ponte mediante una riorganizzazione complessiva di tutta l’area circostante in luogo di grande rappresentatività per la città di Rimini.
Col Comparto 3 si interverrà a monte del Ponte di Tiberio. Il progetto costruisce infatti la quinta finale del parco, prevedendo l’inserimento di due punti privilegiati per la fruizione visiva del ponte: un’ampia area di sosta affacciata al lato del bacino frontale al ponte, la piazza sull’acqua, e una passeggiata pedonale in legno composito lungo il bordo del bacino, la passeggiata sull’acqua. Più in particolare i lavori partiranno con l’eliminazione dei molti elementi fatiscenti ora presenti nell’area di progetto e con le predisposizioni per le successive lavorazioni. Tutto il perimetro del bacino sarà reso praticabile attraverso l’inserimento di un percorso in legno composito che correrà lungo il bordo del bacino per circa 255 metri. Il progetto prevede un intervento di risagomatura delle due scarpate presenti ai lati del bacino. Entrambe le scarpate affacciate sull’invaso saranno riconfigurate per ottenere dei terrazzamenti piani raccordati attraverso piccole scarpate a diversa pendenza da quella attuale.
===> Segue
- 1 / 5
- Continua