A luglio il picco di smarrimenti in spiaggia, in una stagione ritrovate 1044 persone
Bilancio di fine estate per la Publiphono che, da oltre 70 anni, si occupa delle comunicazioni sull'arenile
Bilancio di fine estate per la Publiphono che, da oltre 70 anni, si occupa delle comunicazioni sull'arenile da Torre Pedrera fino a Miramare. Secondo i dati divulgati, dal 26 aprile al 9 settembre di quest'anno sono state 1040 le persone che si sono perse sulla spiaggia di compentenza. Il picco si registra, solitamente, nel mese di luglio (309) e la stragrande maggioranza (308) riguarda i bambini. Di questa seconda categoria, le richieste di aiuto da parte dei genitori sono di gran lunga più alte (645) rispetto a quelle dei piccoli che, smarriti, si rivolgono agli adulti (399). Dato indicativo è una forte diminuzione, circa la metà, dei bimbi di lingua tedesca trovati e/o smarriti mentreaumentano le ricerche relative a piccoli di altre nazionalità quali Marocchina e Sud Americana. Il trend degli annunci per smarrimenti e ritrovamenti è comunque costante superiore ai 1000/1050 negli ultimi anni.