Riccione, pierre per discoteche "molesti": ecco la nuova ordinanza del sindaco
Il sindaco di Riccione Massimo Pironi ha emanato nei giorni scorsi l’Ordinanza 76 del 1 luglio 2013 “Disciplina dell’attività di promozione dei locali da ballo nelle vie cittadine”
Il sindaco di Riccione Massimo Pironi ha emanato nei giorni scorsi l’Ordinanza 76 del 1 luglio 2013 “Disciplina dell’attività di promozione dei locali da ballo nelle vie cittadine”. Il provvedimento regolamenta l’attività di promozione delle discoteche e dei locali da ballo attraverso l’impiego di promoter, i cosiddetti “pierre”, che indirizzano la scelta dei giovani verso il proprio locale di riferimento con la prevendita o distribuzione di volantini o altro materiale cartaceo.
Un’attività che negli anni, come ben noto, ha assunto proporzioni e volumi ragguardevoli anche in considerazione dell’intenso flusso di giovani che percorre le aree centrali, in particolare viale Ceccarini e viale Dante, sin dal tardo pomeriggio fino alle ore serali. La disciplina dell’attività dei “pierre”, oltre che sotto il profilo economico, riveste interesse anche sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, in quanto non sono mancate in passato segnalazioni preoccupate, sia da parte di privati cittadini che di operatori commerciali e turistici, di turisti infastiditi dalle insistenti profferte e segnalazioni non richieste di locali in cui trascorre la serata.
Il provvedimento del Sindaco dispone che ad ogni locale da ballo (titolare di licenza articoli 68 TULPS e con cinque anni di presenza sul territorio comunale) siano assegnati non più di sei tesserini nominativi di riconoscimento da assegnare ad altrettanti promoter, a patto che siano forniti di regolare contratto di lavoro (con il locale stesso o con un’Agenzia di pubblicità). I tesserini dovranno essere indossati in modo ben visibile. Sono inoltre istituiti cinque punti di informazione entro l’area pedonale Ztl: Stazione ferroviaria, piazzale Curiel, viale Ceccarini (Unicredit), viale Dante (in prossimità del ponte), viale Dante (in prossimità del numero civico 247).
L’attività di promozione dovrà essere svolta nel raggio di 5 metri dal punto informazioni. Il sabato e la domenica ad ogni discoteca sarà consentito impiegare fino a due promoter. E’ fatto divieto assoluto di distribuire volantini o altro materiale cartaceo e di stazionare in corrispondenza del gazebo all’incrocio tra viale Ceccarini e viale Dante. Altro divieto a carico del promoter è quello di vendere o reclamizzare altri prodotti o servizi diversi dalla discoteca rappresentata. In caso di esercizio abusivo dell’attività di promozione e del mancato rispetto dell’ordinanza, la sanzione economica a carico del singolo promoter o del legale rappresentante del locale rappresentato andrà da un minimo di 100 euro a un massimo di 500, più l’immediato ritiro del tesserino di riconoscimento.
Con successiva integrazione (Ordinanza n. 84 dell’11 luglio 2013) l’orario di esercizio dell’attività di promozione è fissato dalle ore 17 alle ore 1, salvo il punto informativo presso la Stazione che nei giorni di venerdì e sabato potrà essere attivo sin dalle ore 10 del mattino (fino alle ore 1). L’Ordinanza rimarrà in vigore fino al 30 settembre.
In Evidenza
-
La dieta del riso per dimagrire velocemente, in cosa consiste e le controindicazioni
-
Dieta e carboidrati, ecco perchè non si dimagrisce e fa male alla salute eliminarli
-
Emergenza Coronavirus, i 5 DPI utili per proteggersi
-
Pulire la vasca da bagno, ecco i consigli farla brillare