Dalla Provincia 177.500 euro per la cultura
Grazie ai finanziamenti provinciali sarà possibile rinnovare la dotazione tecnologica delle biblioteche, potenziare i servizi resi all’utenza e sostenere le numerose iniziative di invito alla lettura organizzate dalle biblioteche del territorio
La Giunta provinciale ha approvato nella seduta di giovedì i Piani Museale e Bibliotecario 2012 ai sensi di quanto disposto dalla Legge Regionale 18/2000 che detta norme in materia di valorizzazione delle biblioteche, dei musei e degli archivi storici del territorio. I Piani costituiscono gli strumenti attraverso i quali le Province, annualmente, nell’ambito della programmazione regionale triennale, approvano gli interventi nei settori sopra specificati.
Vengono redatti in concertazione con i Comuni, titolari delle biblioteche e dei musei, su parere conforme dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali di Bologna. Quest’anno, nonostante la riduzione delle risorse a disposizione, che hanno riguardato sia l’ambito biblioteche che l’ambito musei, è stato possibile finanziare 17 interventi nel Piano Bibliotecario con 100.500 euro e n. 14 interventi nel Piano Museale con 77.000 euro.
Il Piano Bibliotecario provinciale 2012 è stato elaborato in ottemperanza a quanto previsto nel “Programma regionale degli interventi in materia di Biblioteche, Archivi Storici, Musei e Beni Culturali. Linee di indirizzo e criteri generali di programmazione per il triennio 2010-2012 (L.R. 24/3/2000 n.18)”, approvato con delibera dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n.269 del 22 dicembre 2009. Di seguito l’indicazione delle priorità alla base degli investimenti effettuati: attività inerenti la gestione del Polo Rete Bibliotecaria di Romagna; sostegno a forme di gestione associata del servizio bibliotecario; interventi di adeguamento e qualificazione dei servizi bibliotecari; sostegno ad iniziative di promozione della lettura e di sviluppo (e-book e biblioteche digitali).
Grazie ai finanziamenti provinciali sarà possibile rinnovare la dotazione tecnologica delle biblioteche, potenziare i servizi resi all’utenza e sostenere le numerose iniziative di invito alla lettura organizzate dalle biblioteche del territorio, come ad esempio la Rassegna Filosofica di Misano o la Biblioterapia della Gambalunga, che fanno registrare ogni anno una crescente presenza di pubblico.
Per il Piano Museale Provinciale i progetti ammessi a contributo sono stati selezionati sulla base delle seguenti priorità: interventi di adeguamento e qualificazione delle attrezzature museali attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche, il potenziamento della dotazione tecnologica per garantire le opportune condizioni di fruibilità e di conservazione dei reperti e della messa a norma degli spazi; completamento dei progetti in tempi ravvicinati al fine di velocizzare le procedure di spesa; interventi finalizzati all’integrazione dei musei della Rete Museale dell’Alta Valmarecchia nel Sistema Museale della Provincia di Rimini; attività del Sistema Museale Provinciale volte ad ampliare le fasce di pubblico e a promuovere il patrimonio culturale.
Tra gli interventi finanziati si segnala il progetto del Museo della Città di Rimini “Museo a misura di bambino” che prevede la realizzazione di percorsi segnaletici per ragazzi e le aperture straordinarie e fuori orario che consentiranno di ampliare nel periodo estivo l’opportunità di visitare il ricco patrimonio culturale custodito nei nostri musei.
In Evidenza
-
La dieta del riso per dimagrire velocemente, in cosa consiste e le controindicazioni
-
Dieta e carboidrati, ecco perchè non si dimagrisce e fa male alla salute eliminarli
-
Emergenza Coronavirus, i 5 DPI utili per proteggersi
-
Pulire la vasca da bagno, ecco i consigli farla brillare