
San Patrignano al Macef con "L'Opera Italiana"
Dopo il grande successo ottenuto al Salone del Mobile lo scorso aprile, il progetto Barrique sarà ora presente a Macef nella sezione "L'Opera Italiana", dal 6 al 9 settembre presso Fiera Milano
Il riscatto della persona attraverso il recupero del lavoro artigianale. Con questo spirito, in sintonia con lo stile del design italiano, è nato il progetto "Barrique, la terza vita del legno", ideato dalla comunità di San Patrignano in collaborazione con Maurizio e Davide Riva. Dopo il grande successo ottenuto al Salone del Mobile lo scorso aprile, il progetto Barrique sarà ora presente a Macef nella sezione "L'Opera Italiana", dal 6 al 9 settembre presso Fiera Milano (Padiglione 1, stand G01, H02).
In vetrina, i prodotti di artigianato in legno e altri manufatti realizzati nei laboratori della Comunità, di cui si vuole raccontare soprattutto la storia. Nello stand di San Patrignano sarà inoltre allestito un tavolo di lavoro che mostrerà le tappe in cui gli arredi prendono vita, dal materiale grezzo, passando per la lavorazione, per terminare con il prodotto finale.
Il progetto Barrique vede il sostegno di Federvini, Federlegno e Cosmit ed è stato realizzato grazie al contributo di 31 grandi architetti e designer che hanno progettato gli oggetti di design, servendosi del legno di recupero delle botti di rovere della cantina della Comunità. Tra i professionisti che hanno aderito al progetto segnaliamo Riccardo Arbizzoni, Valerio Cometti, Erasmo Figini, Gualtiero Marchesi, Elio Fiorucci, Angela Missioni, Paolo Nava, Paolo Pininfarina, Marc Sadler, Matteo Thun.