Santarcangelo affascina i turisti: +20% di visitatori nei primi 8 mesi del 2022
Dai dati pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna emerge come ad apprezzare il paese dell'entroterra siano anche gli stranieri, principalmente tedeschi e francesi, con un buon numero di visitatori da oltre oceano
Nei primi otto mesi dell’anno il turismo a Santarcangelo cresce di oltre il 20% rispetto al 2019, unico a segnare valori positivi tra i Comuni medio-grandi della provincia di Rimini. A fronte di un trend ancora in ripresa dopo la pandemia, sono le città e i paesi dell’entroterra, infatti, a registrare una crescita di turisti e pernottamenti: tra questi Santarcangelo, a cui si aggiungono altri borghi più piccoli del territorio riminese. Dai dati pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna emerge come le presenze turistiche e i pernottamenti a Santarcangelo aumentino complessivamente del 20,9% rispetto al 2019, una crescita trainata soprattutto dai visitatori stranieri che segnano quasi un +22%. Emilia-Romagna e Lombardia le Regioni di appartenenza dei turisti più numerosi, mentre gli stranieri sono prevalentemente tedeschi e francesi, con un buon numero di visitatori da oltre oceano (Stati Uniti, Brasile e Argentina), membri per la maggior parte di comunità di italiani emigrati come quella numerosa di Portsmouth (New Hampshire).
I turisti italiani si sono concentrati particolarmente nei mesi primaverili, più adatti a visite guidate e scoperte del patrimonio storico-naturalistico della città, segnando un +43,6% per le presenze e un +75% per il pernottamento nel mese di marzo, mentre gli stranieri hanno preferito i mesi di luglio e agosto: quest’ultimo mese ha registrato un aumento del 59,8% sui turisti e di quasi il 50% dei pernottamenti. Anche i dati dell’ufficio turistico gestito dalla Pro Loco confermano il trend rispetto al 2019, con una crescita che sfiora il 15% sulle visite guidate – da quelli alle grotte ai tour speciali a Rocca Malatestiana, fino agli itinerari organizzati in occasione di eventi particolari – e contatti alla sede di via Battisti, particolarmente alti nei mesi di aprile, maggio e agosto. In crescita anche le strutture ricettive della città, con un aumento complessivo che supera il 4% del numero di camere e posti letto negli anni tra il 2019 e il 2021, incremento destinato peraltro a consolidarsi: nel corso del 2022 sono infatti numerose le comunicazioni pervenute allo Sportello attività economiche per l’apertura di nuove strutture ricettive, principalmente B&B.