Scuola, Verucchio riparte con aule più grandi e ingressi singoli con percorsi guidati
Investiti nell'adeguamento degli edifici 70mila euro. Agli studenti verrà donata una borraccia con beccuccio anticontagio
A Verucchio è tutto pronto per ripartenza della scuola in presenza e in sicurezza in tutti i plessi. “In questi mesi abbiamo lavorato duramente per far ripartire la scuola in sicurezza e con tutti i servizi offerti tradizionalmente, pur fra le tante incertezze, le linee guida e le norme che cambiavano continuamente - afferma la sindaca Stefania Sabba - Oggi possiamo dire che ci siamo riusciti, i servizi ripartiranno tutti (per qualcuno bisognerà attendere qualche giorno in più, ma è questione di poco) e per i bimbi di materne, elementari e medie le lezioni torneranno regolarmente in presenza a partire da lunedì 14". E dal primo cittadino, insieme alla vice sindaca con delega ai Servizi educativi, arriva l'augurio agli alunni per una buona ripartenza con un invito alla responsabilità personale e collettiva nella speranza di "riuscire a rendere l’emergenza una terra fertile, perché nulla cresce senza cura, luce e libertà". Sabba e Cenni colgono l’occasione per fare un punto della situazione e fornire tutte le istruzioni caso per caso.
Ristrutturazioni e adeguamenti per 70mila euro
Grazie al contributo dello Stato, è stato possibile mettere mano in sinergia con la dirigenza scolastica praticamente a tutti i plessi così da riuscire a garantire accessi e lezioni in sicurezza e secondo i distanziamenti richiesti. In certi casi si è resa necessaria la demolizione di alcune pareti per ampliare le aule, in quasi tutte le scuole e in ogni edificio sono stati creati percorsi guidati nei giardinetti “a prova” di stagione invernale e, intervenendo anche sugli infissi, si sono realizzati ingressi separati quasi per ogni aula con scivoli per gli accessi e le uscite in sicurezza. Sono stati inoltre razionalizzati gli spazi anche attraverso l’eliminazione e la sostituzione di arredi superflui.
Al Nido confermate due sezioni: ingressi scaglionati e il "patto"
Il nido Il Grillo Parlante ripartirà regolarmente lunedì 14 settembre mantenendo le due sezioni “bolla” per 36 bambini come lo scorso anno. Gli accessi saranno due e gli ingressi verranno scaglionati fra le 7.30 e le 9: entrate e uscite avverranno con garanzia dei distanziamenti, gli operatori indosseranno sempre la mascherina e verrà stipulato un Patto di corresponsabilità fra gli stessi, i coordinatori e i genitori con cui la famiglia si impegnerà a garantire sulla verifica delle situazioni di salute del proprio bambino nel momento di accesso ai servizi. Secondo le direttive anti Covid, i piccoli della sezione blu non potranno ovviamente incontrarsi con quelli della sezione gialla.
Mensa: doppio turno con stoviglie tradizionali, borraccia in dono
Il servizio mensa scatterà regolarmente lunedì 21 settembre, un servizio in piena sicurezza organizzato con doppio turno a ingresso scaglionato così da non rinunciare al valore della ristorazione scolastica dal punto di vista dell’educazione alimentare. Si sono infatti ricercate le soluzioni organizzative più adatte con l’obiettivo di garantire sia la qualità degli alimenti che la sicurezza di bambini, ragazzi e operatori, tramite misure per la prevenzione del contagio durante la somministrazione e il consumo del pasto e si è riusciti a far sì che tutto si svolga come di consueto, con posate e piatti tradizionali non monouso che verranno sanificati alla fine di ogni turno: piatti a 3 scomparti e posate in acciaio inserite in apposito "sacchetto" per singolo bambino. Gli alunni saranno tenuti alla pulizia e all’igienizzazione delle mani prima di ogni pasto e gli addetti
che manipolano gli alimenti – appositamente formati in questo senso – utilizzeranno gel disinfettanti e mascherine, che dovranno essere cambiati con frequenza.
Martedì 15 a ogni alunno delle scuole dell’infanzia, della Primaria e della Secondaria sarà donata
una borraccia da utilizzarsi anche in mensa: borraccia che il Comune di Verucchio in collaborazione con Atersir ha realizzato dotate di tappino ad hoc che consente di non dover svitare il tappo a ogni utilizzo a ulteriore forma di prevenzione anti contagio.
Trasporto, Piedibus e Supporto educativo agli alunni con disabilità
Gli uffici stanno ultimando le pratiche per attivare il prima possibile anche il servizio scuolabus per i circa 70 bimbi che ne usufruiscono (per il trasporto individualizzato per i ragazzi delle superiori è già certa l’attivazione lunedì 21), il Piedibus e gli ingressi anticipati. E’ invece già in itinere l’affidamento del servizio di supporto educativo agli alunni con disabilità.