Si è spento Massimo Fellini, storico fornaio nel cuore di Rimini
Il suo forno ha iniziato l'attività nel 1948 diventando uno dei più rinomati di tutta la città
Si è spentao a soli 65 anni, stroncato da un male incurabile Massimo Fellini titolare dell'omonimo forno nel centro storico di Rimini. Conosciuto e molto apprezzato per il suo mestiere, l'imprenditore portava avanti l'attività avviata nel 1948 diventando, nel corso degli anni, uno dei più rinomati di tutta la città. Non solo il pane tradizionale romagnolo ma, nel tempo, il forno era diventato celebre per la qualità dei prodotti e della pasta fresca. Il forno era stato fondato nel secondo dopoguerra anni fa dai fratelli Giorgio e Alberto che, da Cesena, si erano trasferiti sulla costa. Fu Giorgio ad intraprendere l'attività aprendo un piccolo negozio a Igea Marina, situato fra le poche pensioni che si trovano fra il mare e la campagna in quegli anni in cui Rimini non conosce ancora il fulgore degli anni d’oro del turismo. Dopo appena un anno, con la moglie Marisa, si trasferì in un panificio in via Vittorio Veneto a marina centro. Massimo fu il secondo figlio della coppia, nato nel 1955, e dopo 5 anni Giorgio Fellini aprì il forno di corso d’Augusto nel palazzo dei Tre Re. I funerali si terranno martedì mattina alle 9 presso la chiesa di Sant'Agostino.