La terra continua a tremare, una forte scossa di terremoto sentita in tutto il Riminese
Una forte scossa di terremoto è stata percepita chiaramente nel riminese giovedì mattina intorno alle 11.45. Il movimento tellurico è durato alcuni secondi
La terra continua a tremare in Romagna. Una forte scossa di terremoto è stata percepita chiaramente nel riminese giovedì mattina intorno alle 11.45. Il movimento tellurico è durato alcuni secondi. Prima un boato, poi una forte scossa che ha fatto tremare lampadari e mobili. La magnitudo provvisoria è di 4.1 Richter. L'epicentro a 3 chilometri da Cesenatico. A scopo precauzionale, in alcuni istituti scolastici della città e della provincia gli studenti sono stati fatti uscire dalle aule e accompagnati nei giardini o nelle aree di ingresso. Dalla nottata tra mercoledì e giovedì i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato diverse scosse di terremoto, tutte con epicentro in pianura nel Cesenate e nelle stesse aree già interessate nei giorni scorsi da movimenti tellurici. Le più intense si sono verificate alle 5.44 e alle 7, la prima di magnitudo 3.2 e la seconda di magnitudo 3.5 Richter.
TRENI - Sospesa la circolazione ferroviaria per verifiche alla rete
SCUOLE - Attivato il piano di emergenza, evacuate le scuole. "Tutto sotto controllo"
L'epicentro della scossa delle 5.44 è stato localizzato nella zona tra Capannaguzzo e Villalta, con ipocentro a 21 chilometri di profondità, mentre quella delle 7 qualche chilometro più a sud, ma sempre in pianura, tra Macerone e Bagnarola, nei pressi di via Capannaguzzo, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. Le repliche hanno avuto una magnitudo tra 1.5 e 2.1 Richter. Non si segnalano danni a cose o persone.