La Ztl "nord" diventa in formato digitale. Come ottenere il pass per evitare le multe del vigile elettronico
In attesa del debutto del vigile elettronico, al termine della fase di sperimentazione del nuovo sistema di telecamere, 6mila residenti, possessori di seconde case, domiciliati e proprietari di posti auto si vedranno recapitare a partire dai prossimi giorni una raccomandata
In attesa del debutto del vigile elettronico, al termine della fase di sperimentazione di utilizzo del nuovo sistema con telecamere, 6mila residenti, possessori di seconde case, domiciliati e proprietari di posti auto si vedranno recapitare a partire dai prossimi giorni una raccomandata o una lettera dove verrà spiegato cosa fare per mettersi in regola con la nuova Ztl del Parco del Mare nord. Quattro le aree interessate: Torre Pedrera, Viserbella, Viserba e Rivabella. La grande novità è legata al fatto che per ottenere i nuovi pass non sarà più necessario mettersi in fila agli uffici del comune, ma una volta ricevuta la lettera ci sarà un login per creare direttamente da pc o da smartphone la propria Ztl in formato digitale elettronico.
Da giovedì 14 aprile entrerà in funzione la nuova regolamentazione della circolazione nella fascia turistica di Rimini nord. Fino alla fine dell’estate sarà quindi attiva la zona a traffico limitato per la quasi totalità della costa, lungo i circa 6 chilometri di Parco del Mare che dallo scorso anno sono stati riconsegnati alla città completamente riqualificati, con nuove funzioni e più spazi di socialità.
Parco del Mare Nord - In arrivo un nuovo parcheggio
Come ottenere la Ztl
La Zona a Traffico Limitata – attiva, come previsto già dallo scorso anno, 24 ore su 24 fino al 30 settembre 2022 - è suddivisa in quattro zone: Torre Pedrera, Viserbella, Viserba e Rivabella. Per ciascuna di queste aree l’accesso sarà riservato a residenti e domiciliati, ai non residenti che hanno posti auto, ai clienti degli alberghi per il solo carico e scarico del bagaglio o per accedere a parcheggi delle strutture ricettive e delle attività economiche presenti in zona e, in determinate fasce orarie, a tutte le categorie di commercianti e artigiani che nella Ztl hanno una loro zona di pertinenza.
Per accompagnare e agevolare i cittadini, i residenti e gli operatori turistici direttamente coinvolti dall’attivazione della Ztl, il Comune di Rimini introdurrà da quest’anno un sistema di rilascio e di verifica dei permessi completamente digitalizzato, con l’obiettivo di rendere sempre più semplici e immediate le procedure. Tutte le pratiche a carico del cittadino e degli operatori si potranno infatti espletare online, evitando così di raggiungere gli uffici comunali ed eliminando l’attesa allo sportello, che comunque resterà a disposizione degli utenti.
Anche il permesso diventa solo digitale: non sarà più quindi necessario esporre il tagliando cartaceo sul parabrezza delle auto. Il controllo della validità del permesso e della regolarità degli accessi da parte della Polizia Locale si svolgerà da remoto, attraverso l’inserimento del numero di targa nel database comunale.
Questa modalità consentirà anche un’ottimizzazione dei tempi anche per i gestori delle attività alberghiere. Per consentire l’accesso degli ospiti delle strutture ricettive, basterà inserire nel portale le targhe delle auto dei clienti (il numero di targhe a disposizione è parametrato al numero di camere della struttura
Il censimento
L’introduzione del nuovo sistema di rilascio e controllo delle autorizzazioni per l’accesso alla Ztl rappresenta un’operazione importante e inedita, per le dimensioni dell’area e del numero di utenti. In questi mesi gli uffici hanno portato a termine un approfondito censimento che ha portato a conteggiare circa 6mila soggetti tra residenti, albergatori, proprietari di seconde case o di posti auto che potrebbero. A tutti loro il Comune sta inviando in questi giorni una lettera per informare delle novità e degli step da seguire per il rilascio automatico del permesso: i destinatari dovranno solamente confermare il documento predisposto dagli uffici oppure comunicare le variazioni tramite i canali attivati (portale on line, via telefono o mail).
Inoltre l’Amministrazione sta contattando sia i comproprietari di immobili che sorgono nella ztl (viene rilasciato un solo permesso per immobile), sia i residenti che non risultano possedere auto, per indicargli la possibilità e le modalità per richiedere il permesso. Analoga attività è in corso per i titolari di negozi, pubblici esercizi e attività economiche. In attesa del completamento dell’attività di rilascio dei permessi, fino al 30 giugno sarà possibile, come è stato lo scorso anno, accedere alla ztl attraverso l’autocertificazione, che sarà necessario presentare per evitare di incorrere in sanzioni.
La digitalizzazione delle pratiche è propedeutica all’attivazione dei varchi di controllo elettronici di accesso alla Ztl: per questa stagione il sistema di videocontrollo sarà operativo in fase sperimentale, per verificare potenzialità e correttivi e non sarà quindi utilizzato a fini sanzionatori.
Dicono gli assessori Roberta Frisoni, Mattia Morolli e Francesco Bragagni: “E’ stato un lavoro di squadra, con il rilascio virtuale sarà agevolata la procedura senza dover perdere tempo in fila fuori dal comune. Il lavoro è stato possibile dopo aver incrociato i dati con la Motorizzazione Civile. Qualche errore ci sarà, ma basterà contattare i canali a disposizione per ottenere il rilascio. Le telecamere saranno accese da luglio per testare il sistema e chi è a rischio multa riceverà un avviso per spiegare l’infrazione commessa. Dalla prossima stagione si partirà poi con le sanzioni”.