rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Cucina

La tradizione in cucina con gli strozzapreti con ragù romagnolo

Bastano solo due ingredienti, acqua e farina, per realizzare gli strozzapreti, la pasta fresca dai sapori rustici. Oggi scopriamo la ricetta per gli strozzapreti al ragù

In Umbria si chiamano tagliolini, nel Lazio lunghi spaghettoni, in Trentino strangolapreti, ma in Romagna tutti li conoscono come strozzapreti. 

Gli strozzapreti romagnoli sono fettuccine di pasta fresca che vengono attorcigliate a mano, una ad una. È una pasta di origini antiche e contadine: secondo una leggenda il nome di questa pasta arriva ai tempi in cui lo Stato della Chiesa dominava l’Italia centrale imponendo alla povera gente delle tasse molto alte. Questa pasta rappresentava un segno di protesta, in un tempo in cui a tavola ci si doveva arrangiare con poco. Quindi si faceva di necessità virtù. Questa pasta povera e semplice è giunta fino a noi diventando parte integrante della cucina tradizionale.

Una pasta fresca senza uova tutta da gustare e dalle mille possibilità culinarie: in bianco, col pesce, coi funghi, al formaggio. La scelta è ampia. Noi oggi vi presentiamo una ricetta tradizionale: gli strozzapreti con il ragù romagnolo.

Strozzapreti con ragù romagnolo

Ingredienti per 4 persone per preparare il ragù?

  • 300 gr. di macinato magro di manzo
  • 1 salsiccia senza pelle e sminuzzata
  • 600 gr. di polpa di pomodoro
  • 2 fegatini di pollo tritati
  • 3 fette di pancetta o di guanciale di maiale, di spessore mezzo centimetro
  • mezza cipolla
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco

Preparazione:

Triturate su un tagliere cipolla, sedano, carota, pancetta. Con questi ingredienti fate un soffritto con l'olio rimestando di tanto in tanto finchè appassisce. 

Appena dorato aggiungete prima i fegatini poi, dopo qualche minuto, il macinato e la salsiccia. 

Lasciate rosolare, quindi sfumate con il vino. 

Infine unite la polpa di pomodoro, pepate e salate poco perchè gli ingredienti sono di per sé già abbastanza saporiti. Rimestate di tanto in tanto aggiungendo, se necessario, un po' di brodo o acqua. La cottura si fa a tegame scoperto a fuoco basso per circa un'ora e mezza.

Ingredienti per 4 persone per gli strozzapreti

  • 500 gr. di farina bianca 
  • 1 chiara d'uovo 
  • sale 
  • acqua tiepida

Preparazione.

Con le mani impastate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza consistente. 

Stendete l'impasto col mattarello e tirate una sfoglia non troppo sottile. Arrotolatela e tagliatela in ruote larghe circa 2 cm..

Prendete un capo della rotella e strofinate arrotolando con le mani. La sfoglia si spezza e in mano vi rimane solo lo strozzaprete.

Dopo poco il meccanismo si velocizza raggiungendo la quantità sufficiente per mangiare.?

Bollite in abbondante acqua opportunamente salata condite con il ragù che avete preparato.??


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La tradizione in cucina con gli strozzapreti con ragù romagnolo

RiminiToday è in caricamento