Deliveroo sbarca a Rimini con la sua piattaforma per le consegne
La piattaforma che si occupa dell'online food delivery si espande in 19 città con offerte che vanno dal cibo all'aperitivo
Deliveroo preme sull'acceleratore. La "fase 2" della piattaforma che si occupa dell'online food delivery entra nel vivo e riparte l'espansione territoriale. Alle 175 città nelle quali è già possibile ordinare cibo a domicilio attraverso l'App, si aggiungono infatti 19 nuove città in cui Deliveroo è arrivato a fine maggio e arriverà nel corso del mese di giugno. Tra le città in cui il servizio sarà presente anche alcune località costiere e di provincia che accompagneranno, in questa stagione particolare, anche le vacanze di molti italiani già in uscita dalle grandi metropoli. Nello specifico, nelle ultime settimane di maggio, Deliveroo è arrivato a Abbiategrasso e Somma Lombardo in Lombardia, San Giovanni Lupatolo in Veneto, Rimini in Emilia Romagna, Ciampino, Guidonia, Sora e Tivoli nel Lazio. A giugno la App sarà disponibile anche a Garlate, Binasco, Magenta e Castiglione delle Stiviere in Lombardia, Mirandola in Emilia Romagna, Portogruaro in Veneto, Biella in Piemonte, Foligno in Umbria, Fabriano nelle Marche, Olbia in Sardegna e Civitavecchia nel Lazio. In una nota si legge inoltre che sono due le principali novità a sostegno del settore della ristorazione: Pick-Up, il nuovo servizio che supporterà i ristoranti nella gestione degli ordini destinati all'asporto tramite piattaforma si espande in Italia, a giugno sarà esteso a tutta la città di Milano e raggiungerà Roma e Cagliari; Round-Up. Da oggi è attiva la nuova funzione che permette di dare la mancia al proprio ristorante arrotondando il conto al momento del pagamento dell'ordine o scegliendo l'importo da donare.
I bar si affidano al delivery e il cocktail arriva a casa. Con la "fase 2" cambiano e continuano ad evolversi anche le abitudini dei consumatori. E, con esse, l'approccio degli esercenti nei confronti del food delivery. La consegna di cibo a domicilio infatti non è più soltanto legata ai canali più "tradizionali", come i ristoranti, ma anche il settore bar, pasticceria e caffetteria. Ad oggi, sono 400 i bar o cocktails bar in piattaforma. Di questi, il 30% ha fatto il proprio ingresso su Deliveroo da marzo in poi. A dimostrazione che, non solo il lockdown, ma anche l'avvicinarsi della primavera e della stagione calda sostiene questa tipologia di consumi anche "da casa", con il Gin-Tonic e il Negroni che sono tra i cocktails e long drink più ordinati su Deliveroo. Deliveroo for Business: cresce il delivery per la pausa pranzo Deliveroo for Business - il servizio di consegna a domicilio dedicato alle aziende che possono creare un proprio account sulla piattaforma per gli ordini - implementa la propria offerta per andare incontro alle esigenze delle aziende e sostenere il business delle mense aziendali. E lo fa alla luce delle nuove necessità organizzative determinate dalla crisi sanitaria. Prosegue anche la partnership con McDonald's.