rotate-mobile
Economia

Il secondo semestre fa volare la Fiera, il 2022 chiude con 161 milioni di euro di ricavi (+58%)

L'Ad di Ieg Corrado Arturo Peraboni: "Nel secondo semestre dell’anno, una performance in termini di fatturato superiore al 2019, grazie a una solida crescita organica in tutte le linee di business"

Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group Spa, società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana e società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali, ha approvato il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. L’amministratore delegato del Gruppo Ieg, Corrado Arturo Peraboni, ha così commentato: “Il Gruppo Ieg chiude il 2022 con ottimi risultati che segnano il sostanziale recupero rispetto al contesto pre-pandemico, registrando, nel secondo semestre dell’anno, una performance in termini di fatturato superiore al 2019, grazie a una solida crescita organica in tutte le linee di business, e un progressivo miglioramento della marginalità, ancora influenzata da fenomeni inflattivi. Nonostante gli elementi di incertezza del contesto macroeconomico sulle attese di crescita del Pi. globale, il perdurare dell’inflazione e l’innalzamento dei tassi di interesse, vediamo buoni segnali di crescita nel settore in cui operiamo, che sono stati confermati anche dal successo delle prime manifestazioni organizzate nei primi mesi del 2023, alcune delle quali hanno raggiunto le performance migliori di sempre. Siamo pertanto confidenti sul raggiungimento degli obiettivi del piano industriale, perseguendo la strategia di investimento e sviluppo, sia nazionale che internazionale, attraverso partnership strategiche, nuove acquisizioni ed espansione dei nostri prodotti”.

I ricavi del Gruppo al 31 dicembre 2022 si attestano a 161,9 milioni di Euro, in aumento di 59,4 milioni di euro (+58,0%) rispetto al 31 dicembre 2021. Nel precedente esercizio erano stati rilevati proventi non ricorrenti per circa 28,2 milioni di Euro per i contributi Covid-19 ricevuti. L’incremento del fatturato al netto dei ristori Covid è pari a 87,6 milioni di Euro.

L’esercizio 2022 è stato caratterizzato da un inizio d’anno ancora negativamente impattato da fattori congiunturali, in primis la recrudescenza della pandemia da Covid-19, che ha imposto la sospensione dell’attività per buona parte del primo trimestre, mentre a partire dalla seconda metà dell’anno i settori in cui opera il Gruppo hanno mostrato forti segnali di ripresa, superiori a quelli attesi, registrando volumi di vendita, di partecipazione e soddisfazione da parte degli operatori, in taluni casi, superiori a quelli dello scenario pre-pandemico.

La crescita organica del fatturato nel 2022 è stata pari a 26,5 milioni di Euro (+25,9% rispetto al 2021), trainata in particolare dai maggiori volumi sulle manifestazioni del secondo semestre e in parte da effetti prezzo. Il recupero di fatturato relativo alla ripartenza post Covid (cosiddetto effetto “Restart”) con la programmazione di eventi cancellati, sospesi, tenuti in formato digitale o ridotto nel 2021 è stato pari a 53,4 milioni di euro (+52,1%), mentre il fatturato incrementale per la biennalità di alcune manifestazioni ha contribuito ai ricavi dell’esercizio 2022 per 4,3 milioni di Euro (+4,2%).

I ricavi degli Eventi Organizzati sono stati pari a 88,2 milioni di Euro, in aumento di 49,7 milioni rispetto al 2021, quando l’attività del Gruppo era stata sospesa per buona parte del primo semestre. La quota imputabile alla componente “Restart” incide per 30,7 milioni di Euro, mentre l’effetto “Calendario”, pari a 4,6 milioni di euro, è generato da eventi biennali quali ‘Tecna’ e ‘IBE – Intermobility and Bus Expo’, parzialmente compensati dai minori ricavi per la calendarizzazione dell’evento ‘Fieravicola’. La crescita organica conseguita su questa linea di business è stata pari 13,5 milioni di Euro. Gli Eventi Organizzati hanno subito nel primo semestre del 2022 gli effetti dell’ultima ondata pandemica indotta dalla variante Omicron dell’infezione Sars-Cov-2 il cui picco si è manifestato a gennaio, mese in cui sono tradizionalmente calendarizzati importanti manifestazioni quali ‘Sigep’, ‘ Vicenzaoro January’ e ‘T.Gold’. Sebbene non siano intervenuti provvedimenti legislativi di interdizione all’attività fieristico congressuale, la Società, anche dopo essersi confrontata con i principali stakeholders delle filiere produttive e distributive delle aziende partecipanti alle fiere di gennaio e febbraio, ha deciso di posticipare tali eventi, incluso ‘Beer & Food Attraction’, dalle originarie date, al mese di marzo. La variazione del calendario ha chiaramente determinato una limitata partecipazione di espositori e visitatori sia nazionali che internazionali, penalizzando significativamente i risultati del primo trimestre dell’anno rispetto al contesto pre-pandemico. Il secondo trimestre ha visto lo svolgimento di alcune importanti manifestazioni tornate a occupare la data storica, tra cui si citano ‘RiminiWellness’, ‘Oroarezzo’ e ‘Abilmente Primavera’. Ad aprile è stata inoltre lanciata la prima edizione di Solar Exhibition & Conference.

A partire dal terzo trimestre del 2022 i segnali di ripresa si sono progressivamente rafforzati, con il grande interesse di espositori e visitatori per l’evento ‘ ‘Vicenzaoro September’ e ‘VO Vintage’: gli operatori di settore hanno premiato l’unico organizzatore che, per tutto il periodo di pandemia, ha continuato a promuovere piattaforme di incontro ed eventi e che si è dimostrato un catalizzatore delle esigenze della comunità orafa. L’evento ha raggiunto inoltre quote di visitazione dall’estero record, segnale evidente dell’importanza strategica della manifestazione per il settore non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il secondo semestre fa volare la Fiera, il 2022 chiude con 161 milioni di euro di ricavi (+58%)

RiminiToday è in caricamento