“A Teatro con Mamma e papà!" con nuovi spettacoli nei mesi di febbraio e marzo
?Riprendono le domeniche con “A Teatro con Mamma e papà!” al Teatro Giustiniano Villa a San Clemente con inizio spettacoli alle ore 17.00. Domenica 13 febbraio va in scena “In vacanza con la strega”, con Giorgia Penzo e domenica 27 febbraio “Fellini spiegato ai bambini” Ellini Spiegato con Mirco Gennari. Il 13 marzo l’attore leccese Ippolito Chiarello è in scena con?“Mattia e il nonno”, piccolo capolavoro di Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia. Chiudono la rassegna di pomeridiane. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. Un lavoro dove svetta la bravura dell’attore leccese Ippolito Chiarello e che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita. Domenica 20 Marzo, ore 17.00, Francesco Tonti e Daniele Maggioli porteranno in scena “Equilibrì” (che sostituisce “Una strana consegna”). Un graffito del 2040 a.c., rinvenuto nella tomba egizia di Ben Hassani e raffigurante uomini intenti a lanciare delle sfere nell’aria, ha offerto lo spunto per inventare la rocambolesca storia di un personaggio con tanti ricordi. Equilibrì incarna il saltimbanco immortale. Attraverso la sua storia racconta l'evoluzione di questa figura che è nata millenni fa e si è modificata nel corso dei secoli. Questo insolito cantastorie dall’epoca egizia passerà al periodo dei grandi filosofi, quando in Grecia incontrò Socrate e inventò il funambolismo. Poi nell’antica Roma Giulio Cesare lo coinvolse per fare spettacoli al Colosseo e divenne un giullare di corte nel Medioevo. Infine, con un rapido, incalzante e sincopato monologo sul circo, Equilibrì racconterà la nascita del clown. Tra un racconto e l’altro l'attore si esibisce come giocoliere, mimo ed equilibrista, col sostegno musicale e canoro del caro amico Guglielmo Trovanote. I due battibeccano in modo ironico per tutto lo spettacolo, scatenando il divertimento del pubblico di ogni età. Apprezzato da adulti e piccini, Equilibrì dal 2005 viaggia per le piazze e i teatri d'Italia per narrare la sua irresistibile storia. cosa aspetti? vieni ad ascoltarla anche tu! Inizio spettacoli alle ore 17.00. ?Biglietti Intero 7,00€, ridotto fino a 6 anni 5,00€.? Biglietteria, prenotazioni e prevendita: I biglietti sono in vendita il giorno dello spettacolo presso la cassa del Teatro Villa. La biglietteria apre un'ora prima dell'inizio?dello spettacolo.?Prenotazioni telefoniche e mail: tel 391-3360676 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).?mail: teatrovilla@cittateatro.it (specificando nome, numero di posti e spettacolo)?www.cittateatro.it/teatrovilla?Accesso agli spettacoli regolato dal possesso di Green pass e dalle vigenti norme di?prevenzione anti Covid-19.