Anticorpi, 5 appuntamenti online per riflettere sul tema di legalità
Torna Anticorpi, la rassegna culturale dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini. Dal 27 maggio al 26 giugno si svolgeranno on line, ma anche in presenza, una serie di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura della legalità. Dopo il difficile anno trascorso l’Osservatorio ha scelto di portare all’interno delle scuole due appuntamenti per riflettere sul tema legalità attraverso linguaggi diversi. Giovedì 27 maggio alle 11.00 in diretta Facebook gli studenti delle scuole superiori della provincia assisteranno alla presentazione del libro di Giovanni Tizian dal titolo “Mafie e pandemia” (Piemme). Una conversazione, tra l’autore e Patrick Wild, avvocato e fondatore dell’Associazione “Gruppo Pio La Torre, nata dalla volontà di approfondire un tema che rischia di passare in secondo piano a causa dell’emergenza sanitaria, mentre le mafie hanno dimostrato di essere molto abili a insinuarsi nei territori floridi, soprattutto nei momenti di crisi economica. Parteciperanno gli studenti del Liceo Volta Fellini di Riccione e gli studenti del Liceo Giulio Cesare – Manara Valgimigli di Rimini. Venerdì 28 maggio, l’appuntamento rivolto agli studenti delle scuole medie sarà invece dedicato ad una figura molto importante dell’antimafia: il giornalista Peppino Impastato. A parlarne sarà Marco Rizzo, giornalista e autore della graphic novel insieme a Lelio Bonaccorso: “Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia”. Ad introdurre l’appuntamento Filippo Giorgetti, Sindaco di Bellaria Igea Marina, comune capofila del progetto Osservatorio. Parteciperanno gli alunni delle Scuole Medie A. Di Duccio di Miramare di Rimini e Alfredo Panzini di Bellaria Igea-Marina.
Altri tre importanti appuntamenti completano il percorso proposto quest’anno dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini. Martedì 8 giugno, alle 10, in diretta Facebook, “La mafia al tempo del Covid”, un dibattito sulle nuove politiche antimafia. A parlarne saranno Costantino Visconti, Professore ordinario di diritto penale nell'Università di Palermo e il magistrato Piergiorgio Morosini. Modera Alessandro Bondi, docente alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino.
“Lo scudo di carta. Dialogo intorno alla Costituzione italiana” sarà invece il titolo della conversazione che si terrà mercoledì 9 giugno alle 19 al Teatro Astra di Bellaria Igea Marina. A parlare della Costituzione Italiana come baluardo della legalità sarà il giornalista Corrado Augias. Modera Alessandro Agnoletti, direttore delle Biblioteca del Comune di Bellaria Igea-Marina. A cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia e a sessant’anni dalla pubblicazione de Il giorno della civetta, alla Corte degli Agostiniani di Rimini, sabato 26 giugno alle 21:30 a chiudere Anticorpi sarà un evento unico tra musica, teatro e arte visiva dal titolo Nera Semenza. Si tratta di una produzione originale dell’Osservatorio a cura di Riccione Teatro che vuole attraverso il linguaggio dell’arte ricordare con le parole del grande scrittore e intellettuale la Sicilia degli anni Sessanta quale osservatorio per comprendere le strategie che assumerà la criminalità in tutto il Paese.
Protagonisti dello spettacolo saranno Dany Greggio, la band San Leo, Andrea Mantani e il collettivo Destroy Brandina, questi ultimi hanno curato anche le illustrazioni di tutto il progetto.