Italia, 1944. Sui colli bolognesi, una famiglia di nobili decaduti sopravvive al proprio declino economico nell'unico luogo che ancora possiede: la tenuta di Villa La Quiete. Il Duca Pier Donato Martellini e la Duchessa Romola Valli, stanchi e avviliti, risiedono nel loro podere con la servitù ormai ridotta ai minimi termini: un giovane giardiniere cieco e un maggiordomo sordo, entrambi reduci di guerra, oltre a Giovanna, la cuoca costantemente arrabbiata ed eternamente innamorata. Come se non bastasse devono prendersi cura del figlio Jean-Jacques, un immaturo cinquantenne che passa le sue giornate a comporre poesie con un unico tema ricorrente: il Bologna FC. La soluzione a tutti i problemi si presenta alla villa in un pomeriggio qualsiasi: un uomo e due donne in fuga chiedono rifugio ai Duchi. Sono ebrei, si chiamano Beniamino, Anna e Stefania. Sono disposti a pagare con un lingotto d'oro ogni mese di permanenza e promettono di migrare altrove subito dopo la fine della guerra. La Duchessa, dopo aver accettato, fa di tutto per sedare sul nascere ogni tentativo della servitù e del marito di rubare il tesoro agli ospiti e prende in mano la situazione. Il suo ordine è semplice: non fare nulla, aspettare che la famiglia di "rifugiati" mantenga la promessa e doni più lingotti possibili. Proprio nel momento in cui il Duca e la Duchessa intravedono finalmente una rinascita nobiliare, la guerra finisce. Terrorizzati dalla possibilità di perdere l'unica fonte di guadagno, con l'aiuto del figlio e dei collaboratori domestici, organizzano una serie di rocamboleschi escamotage, pantomime e sotterfugi per fingere che il conflitto non sia ancora finito. Un giorno, però, alla villa si presenta un uomo che Anna, Stefania e Beniamino conoscono bene: Franco. Da quel momento, tutto cambia e niente sarà più come sembra.
scheda film
Anno:
2017
Durata:
100
Data di Uscita:
24/05/2018
Genere:
Commedia
Regia:
Antonio Pisu
Sceneggiatura:
Antonio Pisu, Federico Tolardo
Paese di produzione:
Italia
Attori
Claudia Cardinale, Raffaele Pisu, Giancarlo Giannini, Ivano Marescotti, Federico Tolardo, Nini Salerno, Tiziana Foschi, Paolo Rossi (II), Silvia Traversi, Gaia Bottazzi, Stefano Baldini, Gianni Morandi, Roberta Capua, Luciano Manzalini, Franco Colomba, Aura Rolenzetti
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Spot
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...
Film popolari

Maledetto Modigliani

Anche io

Sic
