
Biblioteca Gambalunga
La Biblioteca Gambalunga di Rimini fu aperta nel 1619, su lascito di Alessandro Gambalunga nell'omonimo palazzo (iniziato nel 1610 e terminato nel 1614), dove ha ancora la sua sede, nel centro storico, in via Gambalunga 27. Il nobile Alessandro Gambalunga muore il 12 agosto 1619, lasciando al Comune sia il palazzo sia la biblioteca, posta «nella stanza da basso», che diventa pubblica.
La Gambalunga offre agli utenti un ricchissimo catalogo carteceo e online e, all'interno delle sale, sono conservati volumi antichi e opere di rara bellezza.Le sale ospitano spesso presentazioni di libri e incontri culturali.
Gli utenti possono anche fruire della Cineteca, situata al piano terra dell'edificio. E' inoltre presente la sezione Biblioteca dei ragazzi, nata nel 1965, che si rivolge ai bambini e ai ragazzi al di sotto dei 15 anni. I volumi, circa 15mila, sono collocati a scaffale aperto. La sezione ragazzi è disposta su tre sale.
ACCESSO
La Biblioteca si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal capolinea degli autobus nell'area "San Girolamo" e dai principali parcheggi per il centro storico (Ponte di Tiberio, Via Fracassi, Piazza Malatesta, Via Valturio, Largo Gramsci, Parco Cervi, Piazza Ferrari).
Eventi in programma
Non ci sono eventi
Eventi conclusi



Libri da queste parti, Marco Boscolo e Sara Urbani presentano la guida Rimini e le terre malatestiane
- dal 13 maggio al 10 giugno 2023
- Biblioteca Civica Gambalunga
- Gratis